Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emergenze mediche per i marittimi

E’ stato presentato con particolare attenzione ai lavoratori del comparto della pesca – L’impegno del CIRM

ROMA – E’ stato presentato presso la sede del ministero delle Infrastrutture e Trasporti di via dell’Arte 16, il “Manuale tascabile di primo soccorso elementare gestione delle emergenze mediche ed automedicazione per i lavoratori del comparto ittico”, realizzato dal Centro Italiano Radio Medico (CIRM) con il supporto del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera. Un’occasione di confronto su un’importante iniziativa a tutela della Gente di Mare e in particolare dei lavoratori del comparto pesca.
Il contributo del CIRM, ovvero del centro italiano radio-medico che da sempre supporta in tutti i mari del mondo per radio le emergenze sanitarie, è come sempre determinante per il settore. Negli anni il CIRM ha avuto ciclicamente anche problemi di risorse, ma è sempre riuscito a far fronte ai problemi grazie alla professionalità degli addetti e alla struttura stessa dell’organizzazione.
[hidepost]Come noto il centro fornisce assistenza medica totalmente gratuita alle navi, ai pescherecci e anche alle unità da diporto, funziona h/24 con totale garanzia di risposta ed è anche in grado, a seconda delle circostanze, di organizzare il prelievo da bordo delle navi di infortunati o ammalati in gravi condizioni, per il loro trasferimento a strutture sanitarie adeguate a terra. Il CIRM è uno degli elementi di maggior prestigio dell’organizzazione italiana di assistenza ai marittimi, più volte citato anche dai media internazionali ed opera in stretta connessione con la centrale operativa del Corpo delle Capitanerie di Porto e con Confitarma.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio