Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

De Mari confermato come presidente spedizionieri doganali

Giovanni De Mari

ROMA – Il momento è delicato anche sul piano internazionale per l’intera categoria degli spedizionieri doganali. Così assume particolare valenza, con l’insediamento del consiglio nazionale eletto nell’ottobre scorso la conferma a presidente di Giovanni De Mari. Nella stessa seduta inoltre sono state assegnate le cariche e deleghe per il triennio 2014-2016.
Giovanni De Mari ha dichiarato per l’occasione: “In questi anni il Consiglio Nazionale ha lavorato con impegno per affermare la centralità dello spedizioniere doganale nel processo di interscambio con l’estero e posizionarlo come consulente di commercio con l’estero. La riforma degli ordinamenti professionali ha rappresentato un’occasione per avviare concrete iniziative per la formazione degli iscritti e per garantire l’utente con la copertura assicurativa prevista come obbligo deontologico.
[hidepost]La consulenza nel commercio estero sarà sempre di più il futuro della nostra attività professionale, un supporto importante per le imprese, per la funzione di intermediazione che svolgiamo con riferimento all’adempimento delle formalità doganali, per la pubblica amministrazione, in quanto figura indispensabile per la facilitazione dei traffici. Pur condividendo gli obiettivi enunciati nel Codice doganale dell’Unione di recente emanazione, siamo anche consapevoli che non è il Codice Doganale a poter regolamentare la nostra professione. Siamo prima di tutto noi, come professionisti, a dover cambiare mentalità, ad andare oltre ed a collocarci come partner esperto e affidabile, vero valore aggiunto per la facilitazione dell’import /export”.
Il nuovo Consiglio è composto come segue: De Mari Giovanni (presidente); Perticone Enrico (vice-presidente); Mestieri Franco (tesoriere); Antelli Italo, Gallo Luciano, Lopizzo Mauro, Marino Manlio, Pasqui Paolo, Pizzichelli Eugenio (consiglieri).
Il collegio dei revisori è composto da: Bole Nevio, D’Angelo Antonio, Tamà Emanuele (revisori).
È stato nominato segretario Francesco Paolo Silanos e sono stati altresì indicati i 3 consiglieri che espleteranno le funzioni di istruttoria dei ricorsi pendenti in attesa dell’approvazione del regolamento del Consiglio Nazionale di disciplina in attesa del parere a firma del ministro dell’Economia e delle Finanze.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio