Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ingressi più veloci

Le associazioni dell’autotrasporto ottengono interventi di snellimento – La soddisfazione di Forcieri

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – A fronte della preoccupante situazione denunciata, nei giorni scorsi, dalle associazioni di categoria in merito alle attese dell’autotrasporto nel ciclo operativo portuale, presso l’Autorità spezzina è stato trovato un accordo di “accompagnamento” alla realizzazione del progetto AP Net finalizzato, tra l’altro, a rendere più efficiente il sistema portuale locale anche tramite un flusso organizzato dei mezzi di trasporto merci.
Nell’attesa della completa realizzazione del progetto AP Net, prevista per la fine di quest’anno, si sono sviluppate intense trattative con le associazioni di rappresentanza dell’autotrasporto Fita CNA, Confartigianato Trasporti, Trasportounito ed Anita ed i terminalisti portuali attraverso le quali sono stati individuati e proposti una serie di interventi a sostegno dell’autotrasporto, al fine di agevolare le procedure di ingresso all’area portuale, riducendo code e tempi di sosta per il carico e lo scarico delle merci.
[hidepost]Le iniziative proposte – dice una nota dell’Authority – hanno riscontrato la totale condivisione delle parti che hanno espresso viva soddisfazione per l’attenzione riservata al settore dell’autotrasporto, la cui attività impatta in maniera significativa non solo sui livelli di produttività dello scalo ma anche sulle condizioni di vivibilità dei quartieri limitrofi al porto.
Anche ANITA, valutata l’opportunità di intervenire in termini collaborativi nel processo di sviluppo delle azioni predisposte a favore dell’autotrasporto, ha richiesto ed ottenuto di poter aderire al protocollo di intesa sottoscritto in data 23.06.2011 da Autorità Portuale della Spezia, Agenzia delle Dogane, Confindustria La Spezia, Terminalisti portuali, Confartigianato La Spezia, C.N.A. La Spezia, Associazione Spedizionieri, Sistema Porto S.r.l., FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI La Spezia e, in una fase successiva, anche da Trasportounito.
Il presidente Lorenzo Forcieri ha espresso quindi soddisfazione sull’esito delle trattative ringraziando le associazioni di rappresentanza ed i terminalisti per la collaborazione riscontrata.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora