Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Seminario informativo sul marchio d’impresa

L’unicità dei marchi e ricerche anagrafiche sulla loro nascita – L’iscrizione on line all’evento

LIVORNO – La Camera di Commercio labronica, insieme all’Unioncamere Toscana e alle CCIAA di Lucca e di Pisa, ha organizzato per venerdì 14 marzo dalle ore 9 alle ore 13.30, un seminario formativo gratuito. Il seminario si svolge presso la sede della Camera di Commercio di Pisa, Piazza Vittorio Emanuele II, 5 – Sala Gentili, II piano.
[hidepost]L’iniziativa, di carattere prevalentemente pratico, intende offrire alle imprese l’opportunità di acquisire competenze di base per l’effettuazione di ricerche di anteriorità sui marchi, tese a individuare l’esistenza di altri marchi già depositati o registrati identici o simili al marchio di interesse nel settore merceologico di riferimento, che potrebbero entrare in conflitto con quello ricercato, bloccandone l’uso e invalidandone la registrazione.
Il marchio è infatti una risorsa strategica per l’impresa, in quanto strumento di distinzione dai propri competitors, ma anche veicolo di comunicazione con i consumatori, tanto da rappresentare una parte fondamentale del valore dell’azienda. Per questo va difeso con costanza e tenacia nei confronti di coloro che tentano di appropriarsi di segni distintivi simili.
L’evento è gratuito ma necessita di una registrazione attraverso il form d’iscrizione online presente nel seguente link http://www.pi.camcom.it/interno.php?id=2534&lang=it.
Nel link è disponibile anche il programma dettagliato dell’evento.
Per maggiori informazioni rivolgersi a: Ufficio Brevetti Camera di Commercio di Livorno, telefono 0586/231223.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio