Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Cagliari via ad OPTIMED

BARCELLONA – Il 27 e 28 di febbraio a Cagliari è partito il progetto OPTIMED (Rationalising Mediterranean Sea Ways: from Southern-Eastern to Northern-Western Ports), organizzato all’interno del programma Cross-Border Cooperation in the Mediterranean (CCMED) dell’ Unione Europea e con il finanziamento dello European Neighbourhood and Partnership Instrument (ENPI).
[hidepost]Lo scopo di questo progetto è quello di rafforzare la connessione fra i porti del Mediterraneo grazie alla creazione di un nuovo modo di cooperare tra i paesi dell’arco latino del mar Tirreno e i paesi meridionali del Mediterraneo. Nello specifico, il progetto punta ad ottimizzare la rete di commercio marittimo fra le coste del nord del Tirreno e le coste meridionali del Mediterraneo attraverso la creazione di una piattaforma virtuale di logistica innovativa, organizzata intorno ai porti stabiliti come hubs Ro-Ro.
Il kick-off ha radunato rappresentanti dei sette partner del progetto. La riunione ha avuto lo scopo di avanzare nel piano di lavoro per l’applicazione delle sette attività previste in tutto il progetto: gestione e coordinamento, comunicazione, capitalizzazione dei risultati, disegno di un nuovo sistema di rete basato sul hub, disegno preliminare di un nuovo sistema di rete, disegno e prova di un sistema d’informazione per una piattaforma logistica virtuale, e riunione business to business fra gli agenti economici.
I partner del progetto OPTIMED, che si svolge dal 30/12/2013 al 31/12/2015, sono: la Regione Autonoma di Sardegna; l’Università di Cagliari (CIREM); l’Autorità Portuale di Olbia e Golfo Aranci; l’Associazione di Camere di Comercio e Industria (CCIA) di Beirut e Monte Libano e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del Libano.
L’Escola Europea de Short Sea Shipping contribuirà con la sua esperienza in formazione nel trasporto di merci. Insieme con la CCIA Beirut, l’Escola si occuperà dell’attività 3 – Formazione in short sea shipping, autostrade del mare e e-freight.
All’interno del progetto OPTIMED, l’Escola disegnerà e svolgerà un programma di formazione per docenti degli stati membri partecipanti (Libano, Italia e Spagna) e organizzerà un corso pilota per professionisti e amministratori del bacino mediterraneo.
Il prossimo mese di maggio, avrà luogo sempre a Cagliari l’inizio ufficiale del progetto con la partecipazione delle massime autorità del programa ENPI-CBCMED e della Regione Autonoma di Sardegna. Per ulteriori informazioni, mettersi in contatto con l’Escola Europea de Short Sea Shipping: info@2e3s.eu.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2014
Ultima modifica
11 Marzo 2014 - ora: 19:06

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio