Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il presidente dell’Uruguay visiterà presto la Toscana

L’ex guerrigliero “Tupamaro” candidato al Nobel per la Pace – L’incontro con il console livornese

Nella foto: da destra il presidente Josè Mujica, il console Silvio Fancellu e la signora Mujica Senatrice Topolansky Lucia.

LIVORNO – Il console dell’Uruguay dottor Silvio Fancellu è stato ricevuto dal presidente dell’Uruguay Josè Mujica al quale, durante l’incontro ha presentato i saluti del sindaco di Livorno dottor Alessandro Cosimi che aveva, tramite il console Fancellu, formulato i suoi sentiti auguri per la candidatura del presidente Mujica al Premio Nobel per la Pace, riaffermando così i forti legami tra Livorno e l’Uruguay, sia nell’aspetto istituzionale che degli stretti legami commerciali.
Il presidente Mujica, ex guerrigliero Tupamaro, è diventanto molto famoso fuori dal suo paese quando la rivista londinese “Monocle” lo ha definito “il miglior presidente del mondo”.
Per “Le Monde” è diventato “il presidente più povero del mondo”, mentre “El Pais” lo descrive come leader di un nuovo “radicalismo a bassa intensità”, in quanto il suo stile di vita è sempre stato impostato sulla semplicità.
[hidepost]Figlio di spagnoli per linea paterna ed italiani per linea materna, rinunciando a vivere nella residenza presidenziale, ha donato la sua casa ai bambini che nessuno vuole adottare perché malati di HIV o non più adottabili. Da qui è nata l’idea di farsene carico alla fine del suo mandato. Il presidente Mujica ha condotto e vinto la sua battaglia a favore della legalizzazione della coltivazione e vendita della marijuana.
Il presidente Mujica si è interessato ai problemi della Comunità Uruguayana e, durante l’incontro ha chiamato un suo vecchio compagno di prigionia che vive in Italia che non sentiva da anni e che, attraverso il console Fancellu, è stato contattato. Durante l’incontro il presidente Mujica ha anticipato la sua presenza in Italia e l’opportunità di poter visitare la Toscana in funzione della sua storia politica.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio