Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il presidente dell’Uruguay visiterà presto la Toscana

L’ex guerrigliero “Tupamaro” candidato al Nobel per la Pace – L’incontro con il console livornese

Nella foto: da destra il presidente Josè Mujica, il console Silvio Fancellu e la signora Mujica Senatrice Topolansky Lucia.

LIVORNO – Il console dell’Uruguay dottor Silvio Fancellu è stato ricevuto dal presidente dell’Uruguay Josè Mujica al quale, durante l’incontro ha presentato i saluti del sindaco di Livorno dottor Alessandro Cosimi che aveva, tramite il console Fancellu, formulato i suoi sentiti auguri per la candidatura del presidente Mujica al Premio Nobel per la Pace, riaffermando così i forti legami tra Livorno e l’Uruguay, sia nell’aspetto istituzionale che degli stretti legami commerciali.
Il presidente Mujica, ex guerrigliero Tupamaro, è diventanto molto famoso fuori dal suo paese quando la rivista londinese “Monocle” lo ha definito “il miglior presidente del mondo”.
Per “Le Monde” è diventato “il presidente più povero del mondo”, mentre “El Pais” lo descrive come leader di un nuovo “radicalismo a bassa intensità”, in quanto il suo stile di vita è sempre stato impostato sulla semplicità.
[hidepost]Figlio di spagnoli per linea paterna ed italiani per linea materna, rinunciando a vivere nella residenza presidenziale, ha donato la sua casa ai bambini che nessuno vuole adottare perché malati di HIV o non più adottabili. Da qui è nata l’idea di farsene carico alla fine del suo mandato. Il presidente Mujica ha condotto e vinto la sua battaglia a favore della legalizzazione della coltivazione e vendita della marijuana.
Il presidente Mujica si è interessato ai problemi della Comunità Uruguayana e, durante l’incontro ha chiamato un suo vecchio compagno di prigionia che vive in Italia che non sentiva da anni e che, attraverso il console Fancellu, è stato contattato. Durante l’incontro il presidente Mujica ha anticipato la sua presenza in Italia e l’opportunità di poter visitare la Toscana in funzione della sua storia politica.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora