Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La mostra a Trieste sulle Cave del Predil

Oggi una conferenza alla centrale idrodinamica del Porto Vecchio – I diritti minerari dismessi

TRIESTE – Oggi sabato 15 marzo, alle 10.30 in vista della prossima chiusura della mostra sul distretto minerario di Cave del Predil, presso la Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio di Trieste saranno presentati in una conferenza del professor Giovanni Delli Zotti gli studi effettuati su Cave del Predil.
La presentazione dell’evento sarà a cura della direttrice del Polo Museale, dottoressa Antonella Caroli e della dottoressa Ornella Urpis sociologa. Il professor Giovanni Delli Zotti docente di Sociologia presso l’Università di Trieste e collaboratore dell’Istituto di sociologia internazionale di Gorizia presenterà il suo libro-ricerca “La miniera delle appartenenze – Viaggio nella comunità di Cave del Predil” edito da Franco Angeli mentre il professor Giordano Sivini presenterà il suo libro-inchiesta “Il banchiere del papa e la sua miniera” edito da Il Mulino, un’analisi delle lotte operaie nel villaggio minerario di Cave del Predil.
[hidepost]La mostra documentaria, fa parte dell’iniziativa culturale promossa dalla Sezione di Trieste di Italia Nostra onlus “Distretti costieri e distretti minerari dismessi tra il Baltico e il Friuli Venezia Giulia” un programma articolato che si propone di diffondere la conoscenza dei patrimoni portuali e minerari della nostra Regione ha visto la preziosa collaborazione dell’associazione “Minatori di Raibl” che sarà presente alla cerimonia di chiusura.
Si ricorda che restano ancora pochi giorni, per visitare la mostra che raccoglie documenti fotografici, strumenti e divise dei minatori che ricordano lo straordinario mondo della miniera di Raibl. L’intento dell’esposizione è quello di far conoscere il patrimonio di archeologia industriale del Parco Internazionale Geominerario del Raibl – Cave del Predil e promuovere le visite al distretto minerario e al suo Museo.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio