Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ok della Monassi accordo su Servola

Risolta dopo un complesso “braccio di ferro” l’integrazione del documento – Investimenti per 72 milioni di euro per il rilancio della zona industriale

Marina Monassi

TRIESTE – E così alla fine Marina Monassi, presidente dell’Autorità portuale triestina, ha ottenuto che l’accordo di programma per la riqualificazione delle aree industriali e portuali sia integrato dal suo “addendum”: che conferma e enfatizza la competenza della stessa Port Authority sulla quantificazione e sui sistemi di riscossione dei canoni demaniali.
E’ stata, sotto molti aspetti, una lunga battaglia. Perché il testo dell’accordo di programma predisposto dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti (se n’è occupato il capo di gabinetto Giacomo Aiello) era stato da tempo firmato dalle altre istituzioni del territorio, ma si era fermato sulla scrivania della Monassi sia per il tema delle competenze sui canoni, sia per quello – ancora più sostanziale – della responsabilità oggettiva degli inquinamenti nell’area interessata.
[hidepost]La solitaria battaglia dell’Autorità portuale per integrare l’accordo di programma ha creato non poche tensioni, ma alla fine è risultata migliorativa dell’accordo stesso rispetto al testo del 30 gennaio scorso. Dalla stessa Regione l’integrazione è stata accolta dopo qualche resistenza non senza una puntuta “precisazione”, secondo la quale l’addendum chiesto dalla presidente Monassi non fa altro che ribadire un principio di diritto che non era comunque in discussione nemmeno nel testo originario, ed è il principio che “chi inquina ne risponde”. Una dichiarazione che sembra però cozzare contro quanto era scritto nel testo originario dell’accordo, la cui formula era sostanzialmente che non fosse possibile risalire ai responsabili dell’inquinamento delle aree interessate all’accordo di programma stesso.
Con la firma della Port Authority l’accordo adesso può iniziare il suo iter per l’ex ferriera di Servola e il rilancio della zona industriale che “vale” 72 milioni di investimenti, di cui quasi 60 milioni di fondi pubblici.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora