Tempo per la lettura: 2 minuti

Demanio marittimo portuale nasce il sindacato concessionari

Un programma di azione comune anche nei rapporti con le istituzioni del territorio

Salvatore Guglielmi

FOGGIA – Nasce il sindacato “Operatori Concessionari Demanio Marittimo Portuale”, a cui aderiscono la maggior parte delle imprese operanti, a vario titolo, su concessioni demaniali marittime, nell’ambito del sistema economico territoriale marittimo e portuale del Golfo di Manfredonia. Il sindacato ha lo scopo di promuovere l’incontro fra gli operatori appartenenti alle categorie economiche e professionali inerenti le attività legate al mare, per analizzare le esigenze delle PMI del settore, con l’obiettivo di promuovere interventi d’innovazione e sviluppo. Si propone anche quale organismo di riferimento, per consultazione e concertazione, in rappresentanza degli operatori del settore.
[hidepost]Il direttivo, per il raggiungimento degli scopi, ha definito il seguente programma: ascoltare gli operatori e gli utenti per rilevarne bisogni e aspettative. – Favorire l’interscambio di notizie, informazioni, programmi, fra gli operatori impegnati ed interessati nelle attività del settore marino. – Favorire i processi d’aggregazione, sviluppando amichevoli relazioni e propositi comuni. – Promuovere la formazione, l’aggiornamento tecnico, professionale, e culturale, tra tutti gli operatori. – Promozione dell’auto responsabilità degli imprenditori, dell’etica del lavoro, e della legalità. – Promuovere l’incontro e la riunione degli operatori anche in collaborazione con altre organizzazioni aventi scopi simili, per il raggiungimento d’obiettivi comuni prefissati. – Farsi promotore delle istanze rappresentative d’interessi delle imprese interessate, utili anche per la risoluzione delle problematiche d’interesse pubblico generale. – Rafforzamento delle azioni di sistema tra istituzioni, enti, imprese e mondo del lavoro, per utilizzare al meglio risorse, programmi e strutture, per sviluppare sempre di più capacità, qualità ed efficienza del nostro territorio. – Favorire ed infondere certezze agli imprenditori che intendono investire, per lo sviluppo delle attività che si svolgono nell’ambito del demanio marittimo. – Coinvolgimento costruttivo e concreto degli operatori, sfruttando le esperienze e le professionalità degli stessi, individuando e praticando i percorsi migliori, per giungere ad uno sviluppo economico, organico e razionale, nella regolamentazione delle attività relative all’assetto delle aree portuali, all’utilizzazione delle aree demaniali marittime, e nell’organizzazione del lavoro, individuando obiettivi comuni alle aziende private, e all’interesse pubblico. – Promuovere la consultazione e concertazione nel processo di pianificazione del territorio, con aumento della sostenibilità dei progetti. – Informare la comunità sulle attività, i servizi erogati e i progetti di Istituzioni, Enti, e Imprese operanti nel settore marittimo, in modo da far comprendere a tutti l’importanza delle attività del settore mare.
Il programma è stato approvato all’unanimità nei giorni scorsi dall’assemblea dei soci.
Il direttivo del sindacato, all’interno della Confcommercio PMI di Manfredonia, ha nominato presidente l’ingegner Salvatore Guglielmi.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora