Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanti occhi elettronici sulle isole del Parco

Costerà ottocento milioni ed entrerà in servizio grazie a un sistema di sofisticate telecamere dalla fine dell’anno – L’impegno delle prefetture di Livorno e Grosseto

Il presidente dell’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano Giampiero Sammuri.

PORTOFERRAIO – Parte l’ambizioso progetto dell’Ente parco dell’Arcipelago Toscano che entro la fine dell’anno, e comunque non oltre l’inizio di primavera del 2015, metterà sotto sorveglianza tutta l’area protetta di competenza dell’Ente grazie a un complesso e sofisticato sistema di telecamere a circuito chiuso operative anche di notte (grazie ai raggi infrarossi) e istallate su tutte le isole.
Il sistema è stato presentato in prefettura a Livorno, presente anche il prefetto di Grosseto, dal presidente dell’Ente Parco Giampiero Sammuri, che è anche “council member” della federazione dei parchi europei Europarc. Il prefetto di Livorno Tiziana Costantino a sua volta ha sottolineato l’importanza di tenere sotto controllo tutta l’area marina dell’arcipelago anche ai fini della sicurezza, della lotta agli illeciti e della prevenzione degli incidenti nautici e marittimi. “Pur non essendo considerata una delle aree marittime a rischio maggiore – ha specificato la dottoressa Costantino – l’arcipelago rappresenta un nodo fondamentale di traffici marittimi, nautici e della pesca professionale, per cui il potenziamento dei controlli già effettuati dalle forze dell’ordine delegate non potrà che essere positivo”.
[hidepost]Con un costo preventivato di circa 800 milioni di euro, in gran parte finanziato dal ministero dell’Ambiente attraverso i fondi destinati ai parchi, il sistema comporta l’istallazione di sofisticate telecamere automatiche sulle isole: all’Elba, a Montecristo, a Pianosa, a Capraia e a Gorgona, tutte collegate wireless a una centrale operativa dell’Ente Parco che a sua volta rimbalzerà le immagini alle centrali della Direzione marittima (Capitaneria di Livorno) e delle prefetture interessate. Le immagini saranno anche registrate, per cui sarà possibile intervenire anche posteriormente in caso di illeciti amministrativi, di pesca abusiva e di incursioni non autorizzate nelle varie zone A interdette alla navigazione. Sarà possibile anche individuare i passaggi troppo ravvicinati alle isole delle navi, da sottolineare, come ha dichiarato il presidente Sammuri, che la qualità delle immagini sarà tale da consentire di individuare anche i dati di identificazione dei piccoli natanti, dei pescherecci e ovviamente delle navi.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora