Tempo per la lettura: 2 minuti

A Trieste i vantaggi dei punti franchi

TRIESTE – I vantaggi operativi, commerciali e fiscali derivanti dal particolare regime dei punti franchi del porto di Trieste: questo il contenuto dello studio realizzato dall’Autorità Portuale in collaborazione con la Camera di Commercio e il Comitato Lloyd 170 presentato nella sede dell’ATP.
[hidepost]“L’analisi ha l’obiettivo di stimolare l’interesse da parte di investitori nazionali ed esteri – ha commentato la presidente dell’Authority, Marina Monassi – su di uno scalo portuale che, nella nuova geografia europea dei flussi del traffico via mare della global economy, sta rapidamente conquistando una posizione di centralità lungo le direttrici dei grandi corridoi di transito trans-europei nelle relazioni Est-Ovest. Inoltre, grazie agli alti fondali naturali, Trieste è gate portuale di accesso diretto al mercato del Centro Europa per i grandi gruppi dello shipping che utilizzano navi di grande capacità sulle rotte via Suez da e per il Medio/Estremo Oriente e il Sud Est Asiatico”.
Lo studio si articola su tre livelli di analisi:
– Una comparazione delle procedure attuabili nei punti franchi triestini con quelle previste negli altri porti nazionali e nelle altre zone franche comunitarie, focalizzata su dieci casi/tipo di operazioni portuali, effettuata su quattro output fondamentali: operativo, amministrativo, finanziario e commerciale;
– Una quantificazione dei principali flussi del traffico di transito relativi al comparto delle “commodity” quotate presso le principali borse merci internazionali;
– Un progetto finalizzato di sondaggi mirati presso le principali aziende del Nord Est Italia dei settori industriali dell’agro-alimentare, delle costruzioni ed impianti, meccanico, tessile, import/export e della logistica.
Dai risultati emersi dall’indagine, che come precisa l’Autorità Portuale costituisce un punto di partenza per lo sviluppo di una azione di marketing mirata, si rileva che nel complesso delle operazioni-tipo esaminate, le posizioni di vantaggio per gli operatori ricoprono una incidenza del 73%, con una spiccata intensità dei vantaggi di natura commerciale, seguiti da quelli operativi, amministrativi e finanziari a pari livello.
Di particolare interesse anche l’analisi del mercato delle commodity, ripartite nei principali comparti dei prodotti energetici e delle materie prime, con un impatto “ad valorem” che su base annua supera i 21 miliardi di Euro, con indubbi ritorni economici sull’economia cittadina e regionale in termini di indotto socio-economico e finanziario.
Non ultime le opportunità offerte dal particolare regime dei punti franchi del Porto di Trieste sotto l’aspetto fiscale dal credito doganale a 180 giorni, dagli abbattimenti sulle accise per le lavorazioni estero su estero, dal transito liberalizzato riferito al trasporto intermodale/combinato sulle direttrici internazionali.
L’analisi, inoltre, diventerà strumento di promozione della Camera di Commercio di Trieste nelle sue azioni di marketing territoriale per attrarre investitori e creare occupazione.
Lo studio nella sua interezza è pubblicato sotto forma di presentazione sul sito web dell’Apt all’indirizzo www.porto.trieste.it.

* * *

Tra oggi e domani si svolge a Trieste la sesta edizione del Market Place Seminar, evento organizzato congiuntamente da Fiata e UIC che ha l’obiettivo, fra gli altri, di creare opportunità per una maggiore collaborazione ed uno sviluppo dell’attività nell’ambito del settore del trasporto ferroviario offrendo una piattaforma comune a compagnie ferroviarie, spedizionieri ed alla loro clientela.
La manifestazione si tiene presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Regione. L’apertura dei lavori vedrà gli interventi di: Debora Serracchiani (Governor of the Friuli Venezia Giulia Region); Roberto Cosolini (Mayor of Trieste); Francesco Parisi (Fiata President); Jean-Pierre Loubinoux (UIC Director General) video Message; Ivan Petrov (Chairman of the Fiata WGRail – Co-chairman UIC/FIATA Contact Group); Marie Anne Menguy (SNCF – Co-chairlady UIC/FIATA Contact Group); Piero Lazzeri (Fedespedi President).

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora