Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Da Pisa a Istanbul volo Turkish diretto

La compagnia turca è stata eletta per tre anni la migliore d’Europa – Prezzi competitivi e ottimi servizi

La presentazione a Pisa del nuovo volo Turkish.

PISA – SAT S.p.A. e Turkish Airlines hanno presentato il nuovo volo diretto Pisa – Istanbul che inizierà ad operare dal prossimo 26 giugno, per tutto l’anno, con aeromobile Boeing 737 da 165 posti, con 4 frequenze settimanali, il lunedì, martedì, giovedì e sabato.
Con la nuova rotta SAT S.p.A. e Turkish Airlines offrono il primo e unico collegamento diretto tra Istanbul, Hub intercontinentale strategico, ponte per il Medio Oriente, Estremo Oriente ed Africa, e Pisa, porta di accesso della Toscana, meta turistica e di business conosciuta in tutto il mondo.
[hidepost]L’inaugurazione del volo diretto Pisa – Istanbul porterà a 9 le destinazioni italiane di Turkish Airlines e a 123 i collegamenti settimanali con il Belpaese. Si conferma così la scelta strategica del vettore di puntare sul mercato italiano che, solo nel 2013, ha visto incrementare il traffico passeggeri da/per l’Italia del 34%. La compagnia turca, con un network di 245 destinazioni in 106 nazioni, è la prima al mondo per numero di Paesi raggiunti, ed è stata eletta da Skytrax Migliore Compagnia d’Europa per tre anni consecutivi. Nel 2013 ha ottenuto, inoltre, il premio per Miglior Business Catering al mondo.
Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale SAT S.p.A. ha dichiarato: “Il collegamento diretto Pisa – Istanbul rappresenta un grande successo per SAT, che prosegue così la propria strategia di ampliamento del network di destinazioni, arrivate a quota 78 nella Summer2014. Siamo lieti di poter offrire nuove opportunità ai nostri clienti, con tratte a prezzi competitivi e servizi di altissima qualità. Istanbul è uno degli Hub Europei in crescita più importanti, con un transito di oltre 45 milioni di passeggeri l’anno, e costituisce un fondamentale snodo di traffico intercontinentale. SAT S.p.A. dimostra così il proprio costante impegno nell’offrire nuove opportunità di sviluppo per la Toscana, aprendosi verso mercati in crescita e verso nuovi scenari turistici ed economici”.
Costantino Cavallaro, presidente di SAT S.p.A., società che gestisce l’aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha commentato: “L’annuncio di oggi costituisce un importante risultato perseguito da SAT, da sempre impegnata nello sviluppo di nuovi flussi di turismo. Siamo lieti di avere Istanbul, una delle mete più affascinanti del Medio Oriente, tra le nostre destinazioni e di aver siglato con Turkish Airlines questa partnership, che conferma l’importanza strategica dell’aeroporto di Pisa”.
“Siamo entusiasti di poter far decollare il collegamento tra Pisa e Istanbul: il mercato italiano per noi è molto importante e crediamo fermamente nel potenziale di questa tratta – ha proseguito Serhat Gok, general manager Bologna e pro tempore Pisa Turkish Airlines – Pisa sarà un ulteriore passo nel continuare ad ampliare il nostro network, permettendoci di proseguire verso il nostro obiettivo di collegare quante più nazioni, culture e popolazioni possibili. La nostra continua espansione a livello mondiale sono certamente rese possibili da investimenti notevoli e una strategia di business vincente, ma ciò che più ci differenzia dai nostri competitor è la nostra attenzione per la qualità del servizio offerto. Non vediamo l’ora di accogliere quindi anche passeggeri dalla Toscana a bordo dei nostri voli, per sorprenderli con un’esperienza di volo che è davvero differente e per contribuire a ampliare i loro orizzonti, come raccomanda il nostro motto, Widen Your World”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio