Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il 31º Trofeo TAN presentato a Milano

Incontro con il mondo della vela al Museo della Scienza e della Tecnica – Anche un doppio raduno per le Ferrari e le Jaguar – Le regate

MILANO – Le regate veliche del 31º TAN, alle quali lo scorso anno hanno preso parte 16 classi, (500 imbarcazioni e oltre 2000 regatanti, provenienti da 27 differenti nazioni), durante la prossima edizione del Trofeo dal 25 aprile al 4 maggio vedranno protagoniste le classi Vaurien, 2.4MR, Bug, Martin 16, Tridente 16, IRC, ORC, Vele Storiche, 555, J24, Sun Fish, Optimist, Fireball, Wind Surf. Il 31° TAN ospiterà anche la Kite Fest, raduno agonistico e conviviale per centinaia di atleti ed appassionati del kiteboarding. Inedita anche la combinata Vela-Golf, organizzata in collaborazione con il Golf Club Forte dei Marmi e la Business School of Management della Bocconi – prevista per il giorno 26 aprile. Sempre il 26 avrà luogo il contest fotografico Instagram Day #31TAN.
[hidepost]Programmi e regate sono stati presentati a Milano al Museo della Scienza e della Tecnica. Una serie di eventi e manifestazioni, connotati da elevata affluenza di pubblico e da alta visibilità mediatica, farà da cornice alle regate. Forte del successo dell’edizione del 2013, che ha visto l’affluenza di ben 180.000 visitatori, anche quest’anno Tuttovela aprirà le porte presso il prestigioso complesso della Porta a Mare del porto Mediceo. Gli ormeggi delle barche d’altura saranno spostati presso l’Accosto 74, nei pressi dello Yacht Club Livorno, così da garantire sia la prossimità al Tuttovela che la fruizione di docce, servizi igienici e pontili galleggianti – tutti sensibilmente migliorati. La città di Livorno e l’Accademia Navale ospiteranno inoltre un caleidoscopio di eventi culturali e folkloristici, che vedrà il susseguirsi di manifestazioni dal grande appeal, esposizioni e mostre d’arte. In particolare, il 31 TAN ospiterà i prestigiosi autoraduni della Scuderia Ferrari e del Jaguar Club Italia, mentre il 27 aprile si esibirà presso il Teatro Goldoni il Maestro Uto Ughi.
La consueta attenzione per il sociale che contraddistingue il TAN – ha sottolineato il comandante dell’Accademia Navale ammiraglio Cavo Dragone – si concretizzerà in iniziative volte ad aiutare concretamente i meno fortunati, facendo del mare e della vela una occasione di crescita per chi soffre di disagi fisici, psichici e sociali. Tornerà la Regata della Solidarietà, il charity program che lo scorso anno ha reso più felice la vita di tanti bambini, e che durante il 31 TAN si svolgerà in collaborazione con la fondazione Tender to Nave Italia, Rete del Dono e l’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholè Futuro.
Nel solco della tradizione marinara, la presenza delle affascinanti vele d’epoca, i cui equipaggi si sfideranno nei campi di regata livornesi, sarà riproposta anche durante la trentunesima edizione del Trofeo, assieme a quella delle navi a vela della Marina Militare, ancora una volta aperte alle visite del pubblico.
Sul sito web del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (www.trofeoaccademianavale.eu) sono costantemente aggiornate le informazioni inerenti il Trofeo, il programma degli eventi e delle regate, le manifestazioni ed i servizi a beneficio dei regatanti e dei visitatori.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio