Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla green mobility due giorni di show

Successo della prima edizione della mostra sull’ecocompatibilità del trasporto in mare e in terra – Il progetto Greenberth

Roberto Perocchio

VENEZIA – Il futuro della mobilità marittima e terrestre si gioca sul fronte della ecocompatibilità. Se n’è parlato da venerdì a sabato scorsi, al Terminal Crociere di Venezia con la prima edizione di Green Mobility Show, mostra congresso organizzata da VTP Events, società controllata al 100% dalla Venezia Terminal Passeggeri. Sono state presentate al pubblico ed agli operatori internazionali le tecnologie e le soluzioni più innovative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza del trasporto nautico e terrestre. La rassegna, con ingresso gratuito ha conseguito la certificazione ISO 20121, nuovo standard internazionale per la gestione degli eventi sostenibili, ed è stata affiancata ad un ricco programma congressuale e formativo, un’area espositiva dove le aziende leader del settore hanno presentato le tecnologie, i servizi ed i processi per combattere la crisi e contenere consumi ed emissioni.
[hidepost]L’evento ha visto interventi di Paolo Costa, presidente Autorità Portuale di Venezia, Renato Chisso, assessore della Regione Veneto alla Mobilità e alle Infrastrutture, contrammiraglio Tiberio Piattelli, comandante della Capitaneria di Porto di Venezia, Ugo Bergamo, assessore alla Mobilità e Trasporti del Comune di Venezia.
“Il comparto della mobilità sostenibile è ormai una risorsa fondamentale per le nostre città, misurabile non solo in termini ambientali, ma anche grazie al prezioso contributo con cui qualifica il nostro sistema economico sotto il profilo dell’innovazione tecnologica. – spiega Roberto Perocchio, presidente di VTP Events – Green Mobility Show è il tavolo di confronto dove istituzioni, ricerca scientifica ed industria, tracciano uno stato dell’arte sulle soluzioni più innovative per l’approvigionamento energetico, promuovendo nuove forme di mobilità per eliminare le criticità legate al traffico e all’inquinamento. Un differente modo di muoversi che permetta di spostarsi in armonia, ed a basso impatto, sia nelle città che nelle acque. Non a caso sono in costante aumento gli italiani che si avvicinano ai sistemi di car sharing e car pooling, che insieme ai sistemi di alimentazione “verdi”, garantiscono per le famiglie una sensibile riduzione dei costi del trasporto che in questa difficile congiuntura economica risulta essere una necessità. Maggiore vivibilità che si coniuga con maggior risparmio”.
Tra gli eventi la presentazione al pubblico, del progetto europeo Greenberth, co-finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea MED, di cui è partner l’Autorità Portuale di Venezia. Rientra infatti tra le attività istituzionali dell’Autorità Portuale di Venezia il perseguire la competitività del porto anche attraverso lo studio del risparmio energetico e della tutela ambientale, coinvolgendo le PMI e i terminal portuali.
Green Mobility Show è stato inoltre l’occasione per vedere dal vivo le tecnologie più innovative in quanto a mobilità sostenibile e provarle personalmente, in collaborazione con le ditte espositrici, in un’area esterna dinamica riservata a dimostrazioni sia su strada che in mare, con rispettivamente 3 km di viabilità interna ed uno spazio acqueo di 120.000 mq.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora