Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sulla “Net Economy” seminario a Prato

Tre esperti nazionali per fare il punto sulle più moderne tecnologie al servizio dell’economia

PRATO – Quali opportunità si presentano oggi per aziende e professionisti grazie ai nuovi strumenti e alle nuove tendenze culturali che si incarnano nel concetto dell’Open Source Economy?
[hidepost]Nel mondo si abbattono le barriere all’accesso a intere nuove industrie: dopo il software è il turno dell’hardware e della produzione industriale. Se ne parlerà in un seminario organizzato per il 15 aprile alle 14:30 nella sala convegni della Camera di Commercio di Prato.
Grazie ai nuovi strumenti di fabbricazione digitale e alla libera circolazione di idee, progetti e prodotti è, infatti, già possibile costruire, senza aver bisogno di progettare, trattori, droni, automobili, stampanti 3D, computer e molto altro ancora, tutti prodotti oggi disponibili in open source.
Le potenzialità per il business sono, quindi, moltissime, ma solo se si è in grado di comprendere le trasformazioni culturali e economiche che fanno da sfondo alla rivoluzione industriale digitale.
Per discutere su queste opportunità e comprendere meglio i futuri sviluppi, la Camera di Commercio di Prato ha coinvolto i maggiori esperti a livello nazionale tra cui:
Simone Cicero – Designer di prodotti e servizi, esperto di co-progettazione, design thinking e innovazione.
Zoe Romano – media strategist, esperta di wearable computing e di creazione di brand dal basso in maniera innovativa.
Jari Ognibeni – imprenditore e co-fondatore del primo acceleratore e incubatore Hardware italiano.
Riassumendo, nei tre interventi si parlerà di come la rete, l’open source e la trasformazione esponenziale digitale stanno aprendo nuove prospettive per l’economia, per poi fornire una traccia dei trend globali e un focus specifico sul mondo della moda e del design.
Sarà dato altresì spazio alla cultura startup che, pur tra molte difficoltà, sta diventando finalmente protagonista anche nel mondo dell’hardware e della produzione, e sulla base di questi presupposti tenteremo di condividere strategie local.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio