Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Salone Nautico ricorda Pontel

Un premio speciale a Montavoci e a Ingemar

Gianfranco Pontel

VENEZIA – Il pluricampione di motonautica Giampaolo Montavoci e l’azienda milanese INGEMAR, hanno ricevuto all’Hilton Garden Inn di San Giuliano, nel corso della serata di gala del 13º Salone Nautico di Venezia, i riconoscimenti alla memoria di Gianfranco Pontel, compianto presidente di Assonautica Nazionale, scomparso nel 2012.
Istituito da Expo Venice, società organizzatrice del Salone, e da Assonautica Venezia, il Premio è indirizzato al collettivo e alla persona che si sono distinti nel promuovere i temi cari a Pontel: la cultura del mare, il rispetto dell’ambiente, la nautica sociale, l’innovazione e lo sport.
[hidepost]Con i riconoscimenti consegnati a Ingemar e Giampaolo Montavoci quest’anno si è voluto declinare il Premio rispettivamente sui temi dell’innovazione e dello sport.
Ingemar, azienda milanese che opera nel ramo delle infrastrutture portuali, ricerca da sempre soluzioni innovative nel rapporto costi-benefici e grazie ai propri livelli di eccellenza rappresenta un esempio di “made in Italy” apprezzato nel mondo, con strutture galleggianti realizzate dalla Giordania al Kuwait, dalla Svizzera al Montenegro. L’azienda è al 35° anno di attività; la costante attenzione alle risorse umane rappresenta uno dei tratti caratterizzanti.
Il riconoscimento alla “persona” è stato consegnato a Giampaolo Montavoci: da oltre 20 anni nella motonautica, pluricampione mondiale in varie classi, ha fondato dell’Associazione Motonautica Venezia, aggiungendo al novero delle discipline marinare in cui Venezia eccelle anche la Motonautica; ha inoltre fondato la corsa “Locarno-Venezia-Trieste” per il ripristino della navigazione interna e l’utilizzo di combustibili a basse immissioni (GPL).
I premi sono stati assegnati da un Comitato composto dai rappresentanti di Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Regione del Veneto, Marina Militare, Autorità Portuale di Venezia, Venezia Terminal Passeggeri, Assomarinas, Guardia Costiera/Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Comando Provinciale dei Carabinieri, Questura di Venezia, oltre agli enti promotori Expo Venice S.p.a. e Assonautica Venezia. Il Comitato è inoltre composto dal giornalista Massimo Bernardo e da Bianca Scarpa.
Il Salone Nautico di Venezia ha anche ospitato una troupe di “Quelli che il Calcio”, celebre programma domenicale di intrattenimento. Cesare Cadeo, Oliver Skardy dei Pitura Freska e Daniela del Secco d’Aragona si sono poi cimentati nella voga veneta sfidando un equipaggio del Polo Nautico Puntasangiuliano.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio