Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le Capitanerie di porto in un libro di Logos

Il volume raccoglie gli atti del convegno del 2013 a Porto Santo Stefano

Felicio Angrisano

LIVORNO – Lunedì 14 aprile presso la Camera di Commercio di Livorno sarà presentato il volume dal titolo “Le Capitanerie di porto in Italia”.
L’opera, realizzata da Logos, Agenzia per la cultura, è la sintesi della giornata di studi “Le Capitanerie di Porto in Italia. Storia, sviluppo e quotidianità”, tenutasi a Porto Santo Stefano l’11 ottobre 2013, manifestazione che ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Monte Argentario, della Provincia di Grosseto e della Provincia di Livorno.
Durante la giornata di studi, alla quale hanno partecipato esponenti di rilievo della Marina Militare, dell’Archivio Centrale dello Stato, del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, amministratori dei comuni, delle province di Grosseto e Livorno e della Soprintendenza Archeologica della Toscana, è stato dato ampio risalto alle funzioni delle Capitanerie di Porto, Organi ai quali è riservato il compito di vigilare e di tutelare il patrimonio naturalistico, economico, sociale e culturale costiero nella accezione più ampia dell’espressione, accentuando le sinergie poste in essere attraverso la collaborazione con tutte le Istituzioni pubbliche e private che ruotano intorno all’universo costiero, dai moli alle banchine, dalla pesca ai parchi naturali, dal turismo al diporto, dai tesori sottomarini al bracconaggio, dal controllo costiero alle migrazioni, dalla valorizzazione dell’ambiente marino alle cause di inquinamento.
[hidepost]La pubblicazione, con prefazione del comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto e Guardia Costiera, ammiraglio ispettore Capo Felicio Angrisano, si conclude con un catalogo della mostra allora organizzata dall’Agenzia Logos, nelle strutture del Comune di Monte Argentario.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio