Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Inaugurato a Pisa il cargo su Lipsia

La nuova opportunità per l’export toscano e i collegamenti con il porto di Livorno

PISA – C’erano le massime autorità delle due province di Pisa e Livorno all’inaugurazione del volo cargo DHL Express per Lipsia dall’aeroporto di San Giusto. Con una Gina Giani – amministratore delegato e direttore generale dell’aeroporto – particolarmente orgogliosa del nuovo successo, che apre un filone promettente per l’export toscano e non solo. Alla cerimonia, con tanto di visita all’aereo arancione della compagnia, sono intervenuti i presidenti delle due province, i sindaci e naturalmente l’amministratore delegato di DHL Express Alberto Nobis. Tutti rigorosamente in giubbotto arancio anti-infortuni e casco abbinato, ospiti e dirigenti hanno sottolineato come l’aeroporto pisano stia diventando un centro fondamentale per l’economia della fascia costiera toscana; e come lo sviluppo della stazione Cargo apra un comparto strategico per la ripresa dell’economia.
[hidepost]Un collegamento, quello con Lipsia, che grazie anche all’alta frequenza dei voli – cinque alla settimana – è diventato da lunedi scorso un vero e proprio “ponte aereo” con la Sassonia: una zona ad elevati consumi che rappresenta un obiettivo importante per l’export della Toscana e dell’intera Italia centrale.
Nel corso della cerimonia Gina Giani ha anche ricordato il crescente interesse reciproco tra l’aeroporto cargo di Pisa e il porto di Livorno: con una prospettiva di connessione veloce anche per le merci tra i due scali, in vista di quel nodo intermodale costiero di cui si parla da anni ma che solo oggi comincia a far intravedere possibilità concrete.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio