Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Intermodability a Milano largo consumo in treno

Protagonisti Metrocargo Italia e FuoriMuro – Il risparmio energetico e ambientale già operato

MILANO – “Il largo consumo può viaggiare su rotaia, coniugando efficienza e sostenibilità ambientale” è quanto dichiarato dall’ingegner Guido Porta, amministratore delegato I.LOG e Metrocargo Italia in occasione di “Intermodability: il largo consumo prende il treno”, iniziativa organizzata da GS1 Italy | Indicod-Ecr nei giorni scorsi a Milano.
[hidepost]Nato con l’obiettivo di esplorare il tema del trasporto intermodale, mettendo faccia a faccia le esigenze della filiera del largo consumo e le dinamiche del mondo ferroviario, “Intermodability” ha riunito oltre 200 rappresentanti delle imprese del largo consumo e delle aziende del settore ferroviario affinché il trasporto intermodale diventi una reale alternativa al modello “tutto strada”.
Nel corso del suo intervento, l’ingegner Porta ha illustrato l’esempio concreto del traffico su ferro multi-cliente, multi-prodotto, multi-origine e multi-destinazione attivato dall’operatore intermodale Metrocargo Italia in collaborazione con l’Impresa Ferroviaria partner FuoriMuro.
Tale tipologia di servizio, diversa da tutte le altre presenti sul mercato, si basa sull’aggregazione di volumi di soggetti diversi che però percorrono la stessa tratta (o parte di essa) e ha permesso di ripartire, tra tutte le aziende clienti coinvolte nell’iniziativa, benefici significativi in termini di efficienza e risparmio ambientale rispetto al precedente trasporto su gomma: oltre 3.800 tonnellate di Co2, 39 milioni di megajoule di energia risparmiati e circa 4.300 camion sottratti al traffico stradale sono i dati più significativi menzionati oggi dall’ingegner Porta.
Il servizio, che circola attualmente 3 volte/settimana, diventa giornaliero da ottobre a marzo e rappresenta una case history effettiva di come volumi significativi possano essere recuperati dal traffico su gomma (nel caso specifico, sono circa 120.000 le tonnellate trasportate dalla sua attivazione a luglio 2013).

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio