Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La riformina la riformona e il Gattopardo

LIVORNO – Sono, come sapete, tempi di “ponti” festivi. E di questi tempi le esternazioni politiche calano radicalmente: salvo quelle del premier Renzi, ma lui esterna come respira e i suoi annunci non fanno notizia, semmai accendono speranze.
[hidepost]Quindi ci rimane spazio per qualche considerazione, così di passaggio.
Per esempio, ci rimane qualche spazio per chiederci – e per chiedere – che possiamo attenderci dai tanti annunci di riforma della 84/94. Si dice in giro che se riforma ci sarà, non potrà essere quella del ministro Lupi: troppo radicale, troppo impegnativa, troppo “riforma”. Vale il vecchio principio enunciato dal Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: bisogna cambiare tutto perché non cambi davvero niente. E la riformina, quella portata avanti con caparbia buona volontà dal capogruppo al Senato Marco Filippi, qualche chance sembra di nuovo averla. L’ha fatta propria anche Debora Serracchiani, l’uomo forte (pardon…) del Pd per il settore trasporti. Che ce la faccia davvero?
Della riformona, quella cioè di Lupi, la riformina salva poco, ma qualcosa rimarrebbe. Per esempio, la riduzione del numero delle Autorità portuali: dalle attuali 24, si passerebbe a una dozzina, accorpandole probabilmente per aree omogenee, regionali o comunque di valenza logistica. E’ tutto da definire, ma basta per accendere fibrillazioni quasi ovunque. Per esempio, la costa toscana che con la Liguria vanta il singolare primato di ben tre autorità portuali a poche decine di chilometri l’una dall’altra, s’interroga se Piombino e Marina di Carrara saranno “cancellate” per ricadere sotto la grand’ala di Livorno: con il quale porto, onestamente, non hanno niente in comune. Idem in Liguria: Savona e La Spezia sotto la cappella di Genova?
Ce n’è abbastanza, come vedete, per alimentare un dibattito che passata la prossima buriana elettorale (europea e amministrativa) tornerà a farsi rovente. Il che comunque sarà sempre meglio dell’encefalogramma piatto del governo (di questo e dei precedenti) sulle problematiche portuali e della logistica. Intanto godiamoci l’ultimo “ponte” festivo, ammesso che ci sia qualcosa da festeggiare.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio