Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dalle imprese del Nord Italia una ferrovia Pontedera-porto

Circa 25 chilometri per dare uno sbocco sul mare all’area industriale toscana ma anche agli imprenditori del settentrione che guardano ai mercati del Nord Africa

FIRENZE – Il progetto esiste, il finanziamento – 120 milioni di euro di un gruppo di imprese del Nord Italia e il supporto della Regione in cinque anni – sembra già inserito nei piani strategici delle infrastrutture per la Toscana.
[hidepost]Ed è un progetto vitale sia per il porto di Livorno che dell’area industriale compresa tra i Comuni di Pontedera, di Pisa e di Livorno. Si tratta di realizzare 25 chilometri di ferrovia che partendo da Pontedera arrivi fino alle banchine del porto di Livorno, correndo sulla riva destra dello Scolmatore dell’Arno fino a Vicarello, per poi scavalcare la via d’acqua e collegarsi alla ferrovia Pisa-Collesalvetti fino all’interporto Vespucci. Da qui si proseguirà verso il porto con la “bretella” ferroviaria il cui studio è stato già finanziato dalla Regione.
Sogni ad occhi aperti? Nel recente convegno a Pontedera, presso il museo Piaggio sul tema “Il ritorno ai binari”, se n’è parlato come di un progetto concreto, con possibilità più che concrete di realizzazione. Per di più già inserito nel “piano integrato delle infrastrutture della mobilità”. E la concretezza, al di la di quanto possano dire oggi i politici in campagna elettorale, è dovuta anche all’impegno del pool di imprenditori del Nord Italia che attraverso le banchine di Livorno puntano ad avere uno sbocco privilegiato e un collegamento ferroviario veloce e low cost verso i mercati del Nord Africa, ai quali punta anche con svariati progetti già noti (si veda il feeling con il Marocco) la stessa Autorità portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora