Bilancio e nuove nomine dall’assemblea di SAT
Per la prima volta il “Galilei” nella top ten degli aeroporti italiani – Tutte le cifre

Gina Giani
PISA – L’assemblea ordinaria degli azionisti di SAT Società Aeroporto Toscano Galileo Galilei S.p.A., che gestisce l’Aeroporto di Pisa e quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana, ha esaminato ed ha approvato, nei termini proposti dal Consiglio d’Amministrazione e già resi pubblici lo scorso 13 marzo 2014, il Bilancio di Esercizio 2013 ed ha preso atto del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2013.
Si ricorda – come sottolineato di recente da Gina Giani, AD e direttore generale del Galilei – che l’aeroporto di Pisa ha chiuso il 2013 con 4.479.690 passeggeri, risultato che ha permesso allo scalo pisano di entrare per la prima volta nella sua storia nella top ten degli aeroporti italiani in termini di traffico passeggeri. Questo risultato è stato ottenuto nonostante l’assenza del vettore Wind Jet (circa 106.000 passeggeri), la sospensione, a partire dal 17 agosto 2013, dei voli charter da/per l’Egitto (oltre 14.000 passeggeri) e lo stop dei voli della compagnia Belle Air a partire dal 25 novembre 2013, in assenza di queste discontinuità il traffico passeggeri dell’Aeroporto Galilei avrebbe registrato una crescita del 2,4% rispetto all’anno precedente.
[hidepost]Nel 2013, il difficile contesto macroeconomico, il processo di consolidamento del numero dei vettori presenti sul mercato, la generalizzata contrazione dei consumi che ha colpito anche i proventi “Non Aviation”, sono tutti eventi avversi con cui il settore aeroportuale ha dovuto confrontarsi e che, inevitabilmente, hanno condizionato l’andamento dei principali risultati economici del Gruppo SAT, risultati che si vanno a confrontare con quelli record conseguiti nel 2012.
I dati contabili al 31 dicembre 2013 includono, con il metodo integrale, i dati della Capogruppo SAT e quelli della società controllata Jet Fuel & Co. S.r.l., società costituita da SAT per la gestione del nuovo deposito carburante centralizzato presso lo scalo aeroportuale di Pisa.
Il Gruppo SAT ha chiuso l’esercizio 2013 con ricavi totali pari a 69,50 milioni di euro in diminuzione dell’1,4% rispetto all’anno precedente. L’EBITDA (Margine Operativo Lordo) ammonta a 12,76 milioni di euro rispetto ai 15,96 milioni di euro dell’anno precedente, l’EBIT (Risultato Operativo) pari a 5,73 milioni di euro a fronte dei 9,08 al 31 dicembre 2012, un Risultato Ante Imposte pari a 5,17 milioni di euro rispetto ai 8,35 milioni del 2012 ed un Utile Netto pari a 2,69 milioni di euro a fronte dei 6,32 milioni di euro dell’anno precedente.
I Ricavi totali della Capogruppo SAT al 31 dicembre 2013, pari a 68,68 milioni di euro, in flessione del 2,4% rispetto all’esercizio precedente. L’EBITDA dell’esercizio 2013 è pari a 12,85 milioni, in calo rispetto all’anno precedente del 19,7%. L’EBIT ammonta 5,84 milioni di euro a fronte dei 9,13 dell’esercizio precedente. L’Utile Netto 2013 della Capogruppo è pari a 2,73 milioni, in diminuzione del 56,9% rispetto al 2012. L’indebitamento Finanziario Netto al 31 dicembre 2013 è pari a 6,90 milioni di euro, in miglioramento di 764 mila euro rispetto al saldo di fine 2012.
L’assemblea ha inoltre deliberato, su proposta dell’Azionista Corporation America Italia S.r.l., la conferma della nomina di Martin Francisco Antranik Eurnekian, Ana Cristina Schirinian, Roberto Naldi e Paolo Angius a consiglieri di amministrazione della Società già cooptati dal Consiglio di Amministrazione del 13 marzo 2014 in sostituzione dei consiglieri dimissionari Andrea Nuti, Raffaele Madonna, Vando D’Angiolo e Alfredo Cariello.
L’assemblea degli azionisti ha inizialmente preso atto della designazione, ai sensi di Statuto, da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze di Loredana Durano quale Presidente del Collegio Sindacale e da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di Tania Frosali quale Sindaco Effettivo. L’Assemblea, sulla base delle liste presentate, ha proceduto alla nomina dei rimanenti tre Sindaci effettivi: Michela Bernardini, Antonio Martini (tratti dalla lista presentata dall’azionista Comune di Pisa titolare dell’8,45% del capitale sociale di SAT, in rappresentanza del patto parasociale in vigore tra gli azionisti Regione Toscana, Provincia di Pisa, Provincia di Livorno, Provincia di Firenze, Provincia di Lucca, Comune di Pisa, Comune di Livorno, Comune di Firenze, C.C.I.A.A. di Firenze, C.C.I.A.A. di Livorno, C.C.I.A.A. di Pisa e Fondazione Pisa, rappresentante complessivamente il 54,45% del capitale sociale di SAT S.p.A.) e Silvia Bresciani (tratta dalla lista presentata dall’azionista Corporacion America Italia S.r.l. titolare complessivamente del 27,39% del capitale sociale di SAT S.p.A.).
Sindaci supplenti sono stati nominati Alessandro Nundini (tratto dalla lista presentata dall’azionista Comune di Pisa) e Micaela Marcarini (tratta dalla lista presentata dall’azionista Corporacion America Italia S.r.l.).
[/hidepost]