Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Voyager” piloti al battesimo

L’evento a Port Revel con i vertici della Federazione del pilotaggio portuale

Il direttore Vincenzo Ruocco ed il presidente Roberto Maggi in manovra sul modellino della “OTELLO” Porta Contenitori da 8500 teu.

GRENOBLE – Nel bel mezzo delle Alpi esiste un porto in miniatura, Port Revel, vera e propria accademia della manovra navale. Di recente è stata tenuta a battesimo la “Voyager”, modellino in scala della più nota M/n “Voyager of the Seas” del gruppo Royal Caribbean. La Federazione Italiana dei Piloti dei porti è stata invitata all’evento, ed ha partecipato al gran completo. Erano infatti presenti il direttore comandate Vincenzo Rocco, il presidente comandante Roberto Maggi, il vice direttore comandante Fiorenzo Milani, ed il pilota di Genova comandante Leonardo Pignatelli. Tra i tanti ospiti, erano presenti piloti provenienti da tutte le parti del mondo (Australia, Canada, Nuova Caledonia, Germania e naturalmente Francia), il Comandante Charles Teige, della Voyager of the Seas, che ha curato la costruzione del modello della sua nave, facendo si che rispondesse anche nei minimi particolari a quella originale.
[hidepost]

Un momento della cerimonia, con il comandante del Voyager.

L’ultima nata, si aggiunge ad una flotta di 10 modelli, tutti in scala 1:25, che ormai rappresentano tutte le tipologie di navi che solcano i nostri mari. Padrino del battesimo, il velista Lionel Pean, già vincitore della Whitbread Cup (giro del mondo a tappe) di alcuni Fastnet e diverse volte autore del giro del mondo in solitario. In questo centro, è possibile simulare ogni tipologia di manovra, in canali, con vento forte, correnti e moto ondoso. Tra la Federazione Italiana dei Piloti dei Porti, ed il direttore del Centro di Port Revel, Arthur De Graauw, sono state gettate le basi per un possibile futuro accordo, che possa permettere ai piloti italiani, di partecipare ai corsi, arricchendo così il loro bagaglio professionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora