Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno, aperto il varco Zara

Nella foto: Giuliano Gallanti taglia il nastro con a destra il colonnello Mendella e il dottor Ricasoli e a sinistra l’ammiraglio Faraone.

LIVORNO – A ritmo in crescendo rossiniano – beh, non esageriamo: comunque con una buona accelerazione – si realizzano alcuni degli impegni presi da tempo per migliorare la funzionalità del porto. E’ il caso dell’apertura, con tanto di cerimonia di inaugurazione, del varco Zara nell’omonimo piazzale. Un passo avanti non solo simbolico perché il nuovo varco, sia pure con orario ridotto (al momento 4 ore al giorno dalle 7 alle 11 tra lunedì e venerdì) è un notevole contributo ad alleggerire l’intasamento dei vicini varchi Galvani e Valessini spesso congestionati – specie nella stagione delle crociere – dal contemporaneo afflusso dei tir e dei pullman.
[hidepost]Il nastro del varco è stato tagliato dal presidente dell’Autorità portuale Giuliano Gallanti con a fianco il direttore della Dogana Massimo Ricasoli, il comandante del porto contrammiraglio Arturo Faraone e il comandante della Finanza colonnello Fabio Massimo Mendella. Il varco sarà gestito per i controlli alle merci in entrata e uscita grazie al sistema telematico della Dogana, e servirà a decongestionare i transiti. “Un passo avanti – ha detto Gallanti – verso la razionalizzazione del porto”.
Il sistema telematico dei controlli al varco Zara, ha ricordato il direttore Ricasoli, fa parte del complesso progetto, già da tempo avviato dalla Dogana in collaborazione con la Finanza e con l’Autorità portuale, che dovrà portare al completo “pre-clearing”, cioè allo sdoganamento delle merci quando ancora si trovano sulla nave diretta al porto. Molti passi avanti sono stati fatti, la telematizzazione delle pratiche doganali è ben avviata anche se non completata. E un passaggio importante sarà anche il trasferimento dello scanner mobile dall’interporto alla darsena Toscana come chiedono da oltre un anno gli spedizionieri. Un passaggio che, a quanto pare, non è facile sia per le complicanze burocratiche da parte degli organi centrali della Dogana, sia perché anche l’interporto comincerebbe a fare le sue considerazioni sul perdere l’importante apparato quando si sta facendo di tutto per implementare l’utilizzo del Vespucci come retroporto. E che retroporto c’è se non vi si trova nemmeno uno scanner?

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio