Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno, aperto il varco Zara

Nella foto: Giuliano Gallanti taglia il nastro con a destra il colonnello Mendella e il dottor Ricasoli e a sinistra l’ammiraglio Faraone.

LIVORNO – A ritmo in crescendo rossiniano – beh, non esageriamo: comunque con una buona accelerazione – si realizzano alcuni degli impegni presi da tempo per migliorare la funzionalità del porto. E’ il caso dell’apertura, con tanto di cerimonia di inaugurazione, del varco Zara nell’omonimo piazzale. Un passo avanti non solo simbolico perché il nuovo varco, sia pure con orario ridotto (al momento 4 ore al giorno dalle 7 alle 11 tra lunedì e venerdì) è un notevole contributo ad alleggerire l’intasamento dei vicini varchi Galvani e Valessini spesso congestionati – specie nella stagione delle crociere – dal contemporaneo afflusso dei tir e dei pullman.
[hidepost]Il nastro del varco è stato tagliato dal presidente dell’Autorità portuale Giuliano Gallanti con a fianco il direttore della Dogana Massimo Ricasoli, il comandante del porto contrammiraglio Arturo Faraone e il comandante della Finanza colonnello Fabio Massimo Mendella. Il varco sarà gestito per i controlli alle merci in entrata e uscita grazie al sistema telematico della Dogana, e servirà a decongestionare i transiti. “Un passo avanti – ha detto Gallanti – verso la razionalizzazione del porto”.
Il sistema telematico dei controlli al varco Zara, ha ricordato il direttore Ricasoli, fa parte del complesso progetto, già da tempo avviato dalla Dogana in collaborazione con la Finanza e con l’Autorità portuale, che dovrà portare al completo “pre-clearing”, cioè allo sdoganamento delle merci quando ancora si trovano sulla nave diretta al porto. Molti passi avanti sono stati fatti, la telematizzazione delle pratiche doganali è ben avviata anche se non completata. E un passaggio importante sarà anche il trasferimento dello scanner mobile dall’interporto alla darsena Toscana come chiedono da oltre un anno gli spedizionieri. Un passaggio che, a quanto pare, non è facile sia per le complicanze burocratiche da parte degli organi centrali della Dogana, sia perché anche l’interporto comincerebbe a fare le sue considerazioni sul perdere l’importante apparato quando si sta facendo di tutto per implementare l’utilizzo del Vespucci come retroporto. E che retroporto c’è se non vi si trova nemmeno uno scanner?

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio