Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Maxi-gru al Molo VII

Può operare fino a 20 file di teu in larghezza

TRIESTE – E’ stata riposizionata in banchina, al Molo VII con un’operazione durata poco più di un paio d’ore, la seconda delle due gru – reduce da un completo refitting – capace di operare su navi da 20 file di container in larghezza e 7 file in altezza in coperta.
Il terminal è ora – secondo il TMT – lo scalo più attrezzato dell’Adriatico per il traffico di contenitori. Trieste Marine Terminal, società del gruppo TO Delta e gestore del Molo VII, completa così l’offerta per poter gestire la navi da 13-14.000 Teu, in attesa che giungano a Trieste i servizi in consorzio della P3 (previsti a partire dalla fine dell’estate). Anche grazie alla disponibilità dei fondali naturali da 18 metri che lo caratterizzano, lo scalo triestino è, infatti, uno dei 5 porti italiani scelti dallo stesso Consorzio per le “meganavi”.
Le nuove strutture hanno richiesto un investimento di circa 7 milioni di euro, in partecipazione con l’Autorità portuale di Trieste.

Pubblicato il
21 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora