Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona più navi meno Teu

ANCONA – Il numero di arrivi e partenze di navi nel primo quadrimestre 2014 è stato di 1.220, in crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2013.
[hidepost]Nei primi 4 mesi del 2014 sono transitati per il porto di Ancona 174.970 passeggeri, pari a +11% rispetto allo stesso periodo del 2013.
La crescita dipende principalmente dalla buona performance della direttrice greca che, con 133.074 transiti, segna una crescita del 14% rispetto al primo quadrimestre 2013. Positivo anche l’andamento del traffico sulla direttrice albanese, con 6.397 passeggeri in transito pari a +77%.
Nei primi 4 mesi del 2014 sono state movimentate complessivamente 2.621.991 tonnellate di merci, pari a +42,5% rispetto allo stesso periodo 2013.
L’ottimo andamento è principalmente dovuto alla ripresa della movimentazione di prodotti petroliferi destinati alla raffineria API di Falconara, che sono stati 1.442.855 tonnellate, pari a +113,7% vs. 2013.
Molto positivo anche il traffico di merci rinfuse solide, pari a 237.003 tonnellate (+58,1%) ed in particolare dei prodotti dell’agricoltura (101.713 tonnellate, +64%) e del carbone (38.307 tonnellate +151%).
In flessione il traffico di contenitori, in linea con l’andamento degli altri scali adriatici, con 46.876 Teu (-8,3%). La movimentazione di merci da gennaio ad aprile è stata di 328.609 tonnellate (-8,1%).
Per quanto riguarda il traffico di Tir e Trailer, i transiti dei primi 4 mesi dell’anno sono stati 38.196 (-9% vs. 2013). Le merci che viaggiano dentro i Tir sono state 613.524 tonnellate, pari a -6,7%.
Il commissario dell’Autorità portuale Rodolfo Giampieri ha dichiarato: “Sono dati coerenti con un contesto economico in cui i segnali di ripresa a livello nazionale ed internazionale sono ancora timidissimi, come dimostra la flessione del traffico contenitori nei porti adriatici. Lo scalo dorico conferma la valenza strategica nel trasporto di passeggeri – grazie alle Autostrade del Mare che ci collegano quotidianamente con l’altra sponda adriatica – oltre che nella movimentazione di merci rinfuse, al servizio dell’industria del centro Italia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora