Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ministro Maurizio Lupi a Bruxelles? Forse subentra Debora Serracchiani

La giovane presidente del Friuli Venezia Giulia in pole position per la poltrona ministeriale alle Infrastrutture e Trasporti – Cambierebbero anche i progetti per la riforma della 84/94

Debora Serracchiani

ROMA – L’Unione Europea spalanca le porte a una forte pattuglia di nuovi parlamentari italiani, per la maggior parte eletti dalla lista del PD, ma non solo. E tra i neo-eletti a Bruxelles c’è anche l’attuale ministro alle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi, che dovrà scegliere tra il seggio attualmente ricoperto nel governo Renzi e quello europeo. Un dilemma che dovrebbe essere risolto a breve: e la cui conclusione lo stesso Lupi ha già fatto intravedere qualche sera fa a “Porta a porta” con Vespa, facendo capire che molto probabilmente sceglierà l’opzione Bruxelles.
E’ bastato questo per far scattare nel mondo della politica nazionale il tam-tam delle candidature lanciate a sostituire Lupi alle Infrastrutture e Trasporti. Una sostituzione che per il mondo italiano dello shipping assume particolare importanza sia perché il ministero è in piena corsa per la sua spending review interna, sia perché con Lupi si era arrivati a un passo – o poco meno – dal definire la sospirata riforma della legge 84/94.
Da quanto si può evincere tra i bene informati, il candidato numero uno a subentrare a Lupi sembrerebbe essere l’attuale presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia Debora Serracchiani.
[hidepost]Avvocato appena quarantenne, “renziana” convinta, vicesegretario nazionale del PD, già da tempo impegnata dal PD nazionale sulle politiche marittime e portuali come responsabile nazionale del settore dal 2013 – i suoi scontri con la presidente dell’Authority di Trieste Marina Monassi hanno spesso riempito le pagine dei giornali specializzati – l’onorevole Serracchiani ha avuto anche un’importante esperienza al parlamento europeo. Vive ad Udine ma la sua presenza a Roma da qualche tempo è costante: e chi la conosce dice che “studia da ministro dei Trasporti” ormai da quando Renzi è diventato capo del governo.
Sui temi della riforma portuale, Debora Serracchiani si è espressa in termini meno drastici di Lupi: ha parlato meno di “distretti logistici” per privilegiare invece una visione “regionalistica”, con accorpamenti delle Autorità portuali a livello delle Regioni e con un controllo più regionale che nazionale, sia pur in un quadro di programmazione centrale dei sistemi dei trasporti direttamente legati alla programmazione europea. Da vedere se diventando ministro a Roma la Serracchiani sarebbe meno regionalista di oggi. Se avverrà il cambio della guardia con Lupi si capirà molto presto.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio