Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ryanair, più voli nel programma inverno

Anche nuove rotte e prenotazioni aperte per i prezzi scontati – Trenta voli giornalieri della compagnia irlandese dal San Giusto

PISA – Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, ha lanciato la sua programmazione invernale 2014 da Pisa, con 2 nuove rotte per Comiso e Lisbona e voli addizionali su altre 4 rotte (Eindhoven, Madrid, Palermo e Tenerife), che permetteranno di trasportare oltre 2,7 milioni di clienti e sosterranno oltre 2.700 posti di lavoro presso l’Aeroporto di Pisa.[hidepost]La programmazione invernale 2014 di Ryanair da Pisa conterà: 2 nuove rotte: Comiso e Lisbona; 24 rotte in totale da Pisa; più frequenze per/da Eindhoven, Madrid, Palermo e Tenerife; crescita da 246 a 268 voli settimanali; oltre 2,7 milioni di clienti Ryanair all’anno a Pisa; oltre 2.700 posti di lavoro sostenuti presso l’Aeroporto di Pisa.
Kenny Jacobs, chief marketing officer di Ryanair, ha dichiarato: “Ryanair è lieta di lanciare la sua programmazione invernale 2014 da Pisa, con 24 rotte, incluse 2 nuove rotte per Comiso e Lisbona e maggiori frequenze su 4 ulteriori rotte, i cui biglietti andranno in vendita sul sito web Ryanair.com domani. I consumatori e i visitatori italiani già scelgono Ryanair per le tariffe più basse, la grande scelta di rotte e il nostro servizio clienti leader di settore. Ora possono anche prenotare i propri voli sul nostro sito web molto migliorato e trasportare un secondo piccolo bagaglio a mano gratuito, beneficiare dei posti assegnati e utilizzare i propri dispositivi elettronici personali in tutte le fasi del volo, facendo di Ryanair la scelta ideale per famiglie e gruppi di amici. Una nuova app per smartphone e prodotti per famiglie e viaggiatori business saranno presto disponibili, poiché Ryanair continua a fornire non solo le tariffe più basse, ma molto di più”.
Nel corso della conferenza stampa, Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT ha dichiarato: “Gli incrementi di traffico previsti da Ryanair per la stagione invernale 2014/2015 confermano il successo di una partnership che ha contribuito in modo determinante alla competitività del settore turistico Toscano. Dopo 16 anni, la collaborazione con Ryanair continua infatti a generare un impatto estremamente positivo sul territorio, in termini turistici ed economici, contribuendo allo sviluppo di traffico dell’aeroporto Galilei. Oggi circa 30 voli Ryanair al giorno, nazionali ed internazionali, partono o atterrano nell’aeroporto di Pisa, rendendolo il secondo aeroporto in Italia per numero di destinazioni servite da Ryanair”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2014
Ultima modifica
6 Giugno 2014 - ora: 12:50

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio