Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia prima per le crociere con valore economico in crescita

Nel 2013 il contributo all’economia nazionale ha ripreso a crescere – Al top nell’eurozona anche l’occupazione

– clicca per ingrandire –

BRUXELLES – Come rivela il report sulle crociere presentato a Bruxelles da Cruise Lines International Association Europe (CLIA Europe), l’Italia ha continuato anche nel 2013 a detenere primati importanti: è prima per contributo diretto del comparto sull’economia, con un valore di 4,57 miliardi di euro, un dato cresciuto del 2,5% nel 2013, dopo alcune difficoltà registrate nei due anni precedenti. I paesi che in questa classifica seguono il primato italiano sono UK e Germania, rispettivamente con 3,12 e 3,06 miliardi di euro.
[hidepost]L’Italia è anche la principale destinazione crocieristica in Europa. Lo scorso anno i porti italiani sono stati capaci di ospitare circa 7 milioni di passeggeri, un dato che rappresenta il 22,4% di quello europeo ed è cresciuto dell’11,7% rispetto al 2012. Nel 2013 i porti italiani, guidati da Civitavecchia, Venezia, Genova e Savona sono stati i leader di mercato con 2,14 milioni di passeggeri imbarcati (+2,7% sul 2012).
Il settore crociere ha generato più occupazione in Italia che in ogni altro paese in Europa: 102.867 posti di lavoro nel 2103, un dato che registra un incremento del 3,3% rispetto all’anno precedente.
Anche nel settore della cantieristica, l’Italia guida, con 12 nuovi ordini per un valore complessivo di 4,3 miliardi di Euro, il ranking stilato da CLIA Europe.
“Il 2013 – ha commentato Francesco Galietti, national director di CLIA Italia – oltre alla conferma della leadership tra le destinazioni europee, ha regalato all’Italia risultati eccellenti in termini di occupazione, ordini per la cantieristica e vitalità portuale. Il contributo economico diretto del nostro paese è infatti cresciuto del 2,5%, confermandosi il più ampio in Europa, in controtendenza rispetto ad una perdurante recessione economica. Un risultato eccellente che ci permette di guardare al futuro con ottimismo, specie se saranno confermate le stime di ripresa dell’economia nazionale per il 2014 e 2015”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio