Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Trieste a Vienna con il servizio Evergreen

L’importanza della nuova piattaforma logistica e dei collegamenti ferroviari di Alpe Adria

TRIESTE – Il sistema portuale e logistico triestino è sbarcato a Vienna come un ritorno storico ai tempi dell’impero Austro-Asburgico. E lo ha fatto introdotto dall’ambasciatore italiano in Austria, Giorgio Marrapodi, per un evento di promozione e contatti organizzato da Aries, Camera di commercio di Trieste in collaborazione con l’Autorità Portuale di Trieste (Apt) e la Camera di commercio Italiana per la Germania con l’Austrian desk. Gli armatori delle linee che toccano lo scalo giuliano, i principali spedizionieri austriaci, investitori, rappresentanti ministeriali austriaci, le importanti Associazione Foresta, legno, carta e Associazione austriaca dell’industria della carta si sono dati appuntamento a Palazzo Metternich, sede dell’Ambasciata d’Italia.
[hidepost]Un porto sano – è stato introdotto – che ha elevati standard di efficienza e una crescita a doppia cifra nell’ultimo triennio, anche grazie all’azione di marketing portuale realizzato dall’ente camerale di Trieste e dall’Apt e che si presenta con nuovi progetti di ampliamento e servizi.
Trieste Marine Terminal (Tmt) a Vienna ha illustrato il servizio che partirà a inizio giugno operato da Evergreen con a bordo container dei coreani di Hanjin, dei taiwanesi di Yang Ming, China shipping e dei giapponesi di Mol. “Il servizio – ha detto Marco Zollia, marketing manager di Tmt – toccherà in sequenza Trieste, Koper e Rijeka. Mentre domenica 25 maggio il servizio di Maersk-Cma è passato dalle navi da 6.500 a 8.500 teu e scala Trieste, Koper, Rijeka e Trieste facendo del capoluogo giuliano il primo porto in import e l’ultimo in export, offrendo quindi il miglior transit time”.
Grande attenzione da parte degli operatori austriaci alla Piattaforma logistica i cui lavori di realizzazione partiranno entro fine anno e che con i suoi 247 mila metri quadrati a disposizioni di ulteriori traffici, costituirà un’ottima opportunità. “Sarà, infatti, una ulteriore chance per incrementare l’operatività – ha affermato Erik Regter del board di Rail Cargo Austria – in un contesto in cui stiamo lavorando molto bene, con efficienza e grandi possibilità di crescita. Rail Cargo Austria, infatti, si aspetta molto dallo scalo triestino”.
I servizi di Alpe Adria destinati all’Austria sono poi un altro elemento di interesse per gli operatori austriaci: 5 le partenze settimanali realizzate con Rail Cargo Austria su Villacco, Salisburgo, Wolfurt, Linz, Vienna e Graz, mentre sono quattro quelle operate con ToDelta e Railcargo Austria su Monaco di Baviera, tre su Rostock e una su Ulm. Sempre sul fronte dei servizi portuali e dei collegamneti ferroviari, l’offerta di Europa Multipurpouse Terminals (Emt) è di 29 circolazioni settimanali su Colonia, Ludwigshafen, Monaco di Baviera e Francoforte in Germania, Ostrava in Repubblica Ceca e Bettembourg in Lussemburgo. Della delegazione faceva parte anche Korman Italia spa che opera da quasi vent’anni nel settore delle spedizioni e trasporti internazionali, ubicata all’interno del Porto Nuovo dove ha in concessione quasi 3.000 mq di magazzini e 600 mq di area scoperta.
L’Associazione Foresta, legno, carta e l’Associazione austriaca dell’industria della carta hanno avuto modo di conoscere appieno i servizi offerti da General Cargo Terminal sullo Scalo legnami con l’ad Walter Preprost che ha spiegato tutti i tipi di trattamento offerti sulla materia prima e le opportunità di trasporto disponibili.
Paolo di Roma, direttore interregionale dell’Agenzia delle Dogane, ha inteso assicurare gli operatori austriaci su “quanto l’amministrazione da me diretta – sono parole sue – si affianchi ai privati per allargare il mercato e fluidificare i traffici, affinchè vi siano dei concreti vantaggi in termini di costi e tempi per aumentare la produttività”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora