Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E Livorno ora chiama Shanghai

LIVORNO – L’obiettivo, non dichiarato ma concreto, è stato anche quello di “sondare” il mondo dei grandi investitori cinesi nelle infrastrutture portuali di Livorno, Piattaforma Europa per prima, in via ufficiale farsi conoscere agli operatori dell’area logistica di Shanghai e sviluppare nuovi traffici. Sono questi i motivi che hanno spinto l’Autorità Portuale di Livorno a partecipare alla sesta edizione del Transport Logistic China, una delle più importanti fiere di logistica al mondo.
La missione in Cina, coordinata dall’Associazione dei porti italiani, Assoporti, ha consentito all’Authority livornese di stringere nuove relazioni con gli stakeholder del cluster marittimo portuale e di presentare, su sollecitazione di molti operatori stranieri presenti a Shanghai, i propri progetti di sviluppo infrastrutturale.
[hidepost]La Piattaforma Europa, le attività di dragaggio, il collegamento ferroviario tra il porto e la Rete Tirrenica, la zonizzazione, sono stati soltanto alcuni dei dettagli della presentazione con cui i funzionari dell’Autorità Portuale Livornese, Francesco Ghio e Roberto Lippi, si sono presentati alla comunità internazionale. Ad ascoltarli c’erano esponenti di diverse associazioni, come la Shanghai Logistics Association e la Shanghai International logistics, operatori come lo Yantian Port International Container Group (una joint venture che opera nel porto cinese di Yantia), operatori specializzati nel settore agroalimentare, come la China Cold Chain Alliance, e persino rappresentanti di una università di Shanghai, la Jiao Tong University.
«Con oggi – ha commentato al termine della presentazione Roberto Lippi – abbiamo avuto l’opportunità di promuovere il porto di Livorno in una sede dedicata e alla presenza di una nutrita e autorevole platea».
«Shanghai movimenta ogni anno 543 mln di tonnellate di merce e 33,7 milioni di teus – gli ha fatto ecco Francesco Ghio – l’attenzione ricevuta dai suoi operatori ci dimostra che Livorno può ancora giocare un ruolo non secondario nell’ambito del business commerciale con il mercato orientale. Ora spetta al porto mettere a bilancio questi risultati positivi».
E a proposito di risultati positivi: al termine della giornata la delegazione dell’Authority ha anche incontrato un operatore francese della compagnia TMF Operating, che si è detto interessato ad utilizzare Livorno per il trasporto a Noumea (Nuova Caledonia) di macchine da scavo e trattori. «I contatti sono stati avviati – ha dichiarato Ghio – vediamo se riusciamo a sviluppare questo nuovo traffico».

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora