Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Messina e i Ro/Ro

Un progetto interregionale per sviluppare la logistica sul mare – I dettagli

Antonino De Simone

MESSINA – Nell’ambito del Piano Export a sostegno delle Regioni di Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), è stato inserito, tra le iniziative a favore della logistica, il progetto Autorità Portuale di Messina: attivazione di nuovo traffico commerciale lo/lo e ro/ro dai porti di Messina e Milazzo che sarà realizzato in collaborazione con la stessa Autorità Portuale, la Camera di Commercio e la Confindustria di Messina.
Obiettivo del progetto è valutare se, rafforzando il posizionamento delle imprese del messinese sui mercati esteri, cercando di trovare nuovi sbocchi nei Paesi del Mediterraneo, sia possibile sviluppare nuovo traffico dai porti di Messina e Milazzo, attivando di conseguenza nuovi servizi logistici.
I comparti produttivi considerati sono: agroalimentare, florovivaismo e nautica, in quanto da una ricerca condotta dalla Camera di Commercio e dalla Confindustria di Messina, sembrerebbero essere quelli con una maggiore vocazione all’export.
[hidepost]Il progetto è stato strutturato con un approccio di sistema che intende potenziare gli aspetti che sono alla base di uno sviluppo delle aziende sui mercati esteri: aggregazione dell’offerta, logistica e promozione.
La scelta è dettata dal fatto che i mercati internazionali sono sempre più complessi ed esigenti e i fattori da considerare per inserirsi o insediarsi in uno o più di essi sono molteplici.
Presentare l’azienda in modo professionale e i prodotti in maniera essenziale ed esaustiva è una delle determinanti per una veloce penetrazione dei mercati esteri, anche e soprattutto in una fase di primo approccio commerciale.
Allo stesso modo la diversificazione dei canali distributivi o l’avere una buona organizzazione interna ed esterna grazie alla quale presentarsi con un’offerta omogenea e che sia in grado di soddisfare anche una domanda che richiede quantitativi elevati che vanno oltre la capacità produttiva del singolo, potrebbero essere elementi di successo.
Presentarsi sui mercati in maniera strutturata e collaborativa potrebbe quindi rivelarsi vincente per il territorio.
Per i 3 settori individuati verrà effettuata:
• un’analisi delle potenzialità di aggregazione della domanda;
• un’analisi dei servizi di trasporto e logistica, attraverso un check up logistico gestionale avvalendosi dell’ausilio di un questionario;
• un’analisi dei mercati potenziali;
• benchmarking di soluzioni di logistica;
• realizzazione di strumenti di visibilità sui mercati esteri.
L’Agenzia ICE per la realizzazione del progetto si avvarrà della competenza del CTL (Centro per i Trasporti e la Logistica) per la parte logistica e del CERIS-CNR (Istituto di ricerca sull’impresa e lo sviluppo) per la parte di sviluppo organizzativo e territoriale.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora