Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Battezzata “Ever Loading” a Kaohsiung

E’ la sesta delle L-type varata dai cantieri CSBC di Taiwan – Madrina del varo la livornese Michela Nardulli – Gli impegni della 8.508 teu tra Asia e Usa

Bronson Hsiet e Michela Nardulli al battesimo di Ever Loading.

TAIPEI – Ancora una cerimonia di battesimo per una L-type del programma di rinnovamento della flotta Evergreen. Questa volta si è trattato della “Ever Loading”, la sesta varata da CSBC nel quadro del grande piano di ammodernamento della flotta della compagnia cinese. Ad officiare il battesimo è stato Mr. Bronson Hsiet, vice chairman del gruppo Evergreen. Madrina con l’onore del tradizionale taglio della corda che ha mandato ad infrangere sulla prua la beneaugurante bottiglia di champagne è stata Michela Nardulli, alto dirigente di Italia Marittima che è la sussidiaria italiana del gruppo di Taiwan.
Le L-type stanno già operando attivamente su alcune delle più importanti rotte.
[hidepost]Ultimamente sono state immesse anche nel nuovo collegamento tra l’Asia e la costa Est degli Stati Uniti attraverso Suez e il Mediterraneo con i partners strategici della compagnia stessa. Da ricordare che le L-type sono ad oggi le containership più grandi che possono ancora passare sotto il ponte Bayonne e raggiungere New York. Grazie ai forti risparmi dovuti alle tecnologie delle nuove 8.508 teu Evergreen ha nettamente migliorato la propria competitività nella strategica tratta con gli Usa.
“Ever Loading” opera per Evergreen Marine UK, è lunga 334,8 metri, larga 45,8 metri ed ha anche 94 prese per containers reefer. Le caratteristiche della motorizzazione, il controllo antinquinamento, i bassi consumi e le basse emissioni ne fanno una delle navi più “eco-friendly” del mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio