Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Taranto consorzio internazionale agro-ortofrutta

TARANTO – Nell’ambito del progetto Fresh Port che l’Autorità portuale di Taranto ha avviato nel 2013 a seguito della sottoscrizione di un protocollo di intesa con la società Greenery Italia srl, si è giunti alla costituzione del Consorzio Internazionale Agro Ortofrutticolo – C.I.A.O. Italia – che ha raggruppato i produttori agricoli locali delle regioni di Puglia, Basilicata e Calabria con un fatturato aggregato di oltre sessanta milioni di Euro.
[hidepost]Nell’ambito della propria mission istituzionale, l’AP aveva infatti individuato, quale partner strategico, il gruppo olandese The Greenery BV – leader mondiale della grande distribuzione organizzata in ambito europeo, presente in oltre 40 paesi e con un fatturato di circa 1.600.000.000 di Euro – al fine di porre in atto le azioni strategiche di promozione ed internazionalizzazione dello scalo jonico.
A conclusione del citato percorso, in data odierna, si è proceduto alla costituzione di GREENMED Srl, società di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli freschi, costituita dal citato Consorzio C.I.A.O. Italia e da Greenery Italia srl, società italiana facente parte del gruppo olandese The Greenery B.V..
La costituzione è avvenuta anche alla presenza del presidente di questa A.P. professor Sergio Prete, del console dei Paesi Bassi di Puglia, Basilicata e Molise dottor Massimo Salomone, di Mr. Frans Scholts – general manager Europa Meridionale per la società olandese The Greenery.
Anche tale obiettivo è stato conseguito grazie all’azione propulsiva dell’Autorità portuale, validamente supportata, oltre che dalla Regione Puglia, dal Comune di Taranto e dalla Provincia di Matera, anche dall’Ambasciata dei Paesi Bassi e dal Consolato dei Paesi Bassi di Puglia, Basilicata e Molise, che hanno fornito il necessario ponte istituzionale per assicurare il coordinamento dei singoli produttori locali, delle relative associazioni e degli operatori internazionali. Ciò allo scopo di incentivare il traffico di prodotti agroalimentari nel porto di Taranto, l’insediamento e sviluppo di realtà produttive nelle aree del retroporto e di supportare un sistema logistico-intermodale che renda più efficienti le connessioni con le maggiori direttrici nazionali ed internazionali.
Presidente del CdA è stato nominato Mr. Bjarne Thomsen, già general manager di Greenery Italia Srl.
Il presidente dell’A.P. si è dichiarato soddisfatto del risultato raggiunto dopo un intenso lavoro di relazioni internazionali e coordinamento locale, consapevole che trattasi di un primo step in quanto il progetto è aperto a tutti coloro che vorranno aderirvi. Taranto ed il suo porto avviano concretamente una ambiziosa iniziativa di diversificazione delle attività territoriali diventando protagonisti, unitamente a tutti i soggetti e le aree coinvolte, nel settore della trasformazione, commercializzazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari. Ora occorre completare la realizzazione di tutte le opere e i servizi utili per il raggiungimento dell’obiettivo di diventare una strategica piattaforma logistica per l’import/export.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio