Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Bari tirano i cereali i containers e la Libia

Polifunzionalità dello scalo e gli exploits del terminal ISTOP – Il successo del collegamento libico di Medcross per i rotabili

Francesco Mariani

BARI – Risultati estremamente positivi per il porto di Bari – riferisce una nota dell’Authority – nel settore delle merci, nel primo semestre del 2014. Il risultato complessivo segna un aumento straordinario del 62,4%. Tale risultato si deve ascrivere all’eccezionale incremento dei cereali, tradizionalmente la prima merce movimentata a Bari. In questo settore di rinfuse alimentari il grano ha registrato l’aumento del 76% ed il mais del 31,2%. Accanto alle merci che da sempre rappresentano il punto di forza del porto, il successo di questo primo semestre è stato realizzato grazie a due ambiti merceologici di più recente introduzione nello scalo del capoluogo pugliese. Si tratta dei container, gestiti dalla ISTOP grazie alla linea regolare operata dalla MSC e dei mezzi rotabili movimentati per la Libia dalla IPM con linea regolare operata dalla Medcross Line.
[hidepost]Per i container l’incremento complessivo è del 9,90%. I container pieni sono saliti del 10,06% segno della sempre maggiore integrazione fra l’operatività del terminal ISTOP ed i fabbisogni del tessuto produttivo del territorio. La linea per la Libia, pur con numeri in assoluto contenuti, ha più che raddoppiato il proprio traffico (+134%) ed indica l’efficacia di una politica del porto e delle imprese volta alla diversificazione ed alla polifunzionalità.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora