Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Karrer, Napoli riparte

Il cronoprogramma per il piano regolatore e per il “Grande progetto”

Francesco Karrer

NAPOLI – Si è riunito, dopo diversi mesi, il comitato portuale, poiché il commissario straordinario, Francesco Karrer ha potuto procedere alla convocazione grazie al decreto del 3 giugno scorso in cui il ministro delle Infrastrutture gli ha attribuito compiti e funzioni presidenziali.
Il commissario ha aperto i lavori informando sulle attività sin qui svolte (riordino in materia di concessioni, lavori infrastrutturali in corso, piano regolatore dell’intera circoscrizione portuale, opere presenti nel Grande Progetto) e proponendo un calendario di sedute per sottolineare l’impegno ad affrontare le questioni principali per la ripresa dello scalo partenopeo: la revisione del nuovo piano regolatore (il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha rinviato all’AP il documento urbanistico) e l’attuazione del Grande Progetto; per passare quindi alla verifica delle concessioni e della riscossione dei canoni dovuti.
[hidepost]“Per quanto riguarda il Nuovo Piano Regolatore – ha precisato Francesco Karrer – si tratta di riorganizzarlo tenendo conto che si tratta del piano dell’intera circoscrizione portuale comprensivo del porto di Castellammare; e che è stato istituito un tavolo tecnico per affrontare la ridefinizione di alcune aree come quella della darsena petroli dove si svolge il traffico petroli e di gas, strategico per l’intero Mezzogiorno. Sul Grande Progetto sono state rimesse in sequenza logica alcune opere propedeutiche a quelle previste nel grande progetto. Mi riferisco al bando appena partito per la costruzione di un depuratore cui dovrà far riferimento la nuova rete fognaria (opera del GP). Si è invece in attesa dell’autorizzazione del ministero dell’Ambiente per le opere di dragaggio di 1 milione e 200 m3 di sedimenti del porto”.
Sulle comunicazioni del commissario si è innescato un ampio dibattito, in particolare sulla questione del dragaggio in quanto strettamente connesso al completamento della cassa di colmata in corso di costruzione nella Darsena di Levante. La richiesta prevalente è stata rivolta agli Enti Locali e alla Regione Campania perché sostengano l’Autorità portuale nella conclusione dell’iter di approvazione da parte del ministero dell’Ambiente.
Il Comitato è passato quindi ad esaminare i punti all’ordine del giorno approvata all’unanimità la relazione annuale del segretario generale, Emilio Squillante. Rinviata ai primi di settembre l’approvazione del bilancio consuntivo 2013 dopo un ampio dibattito, per approfondire alcuni profili ivi compreso quello relativo al contratto collettivo nazionale di lavoro dei porti, mentre sono state approvate a maggioranza le variazioni al bilancio di previsione 2014. Il bilancio di previsione è stato rivisto con le seguenti modifiche: avanzi di cassa ammonta a euro 42.249.612,00, l’avanzo finanziario a euro 81.282.882,00 (- euro 22.352.188,00) l’avanzo economico a euro 267.812,00 Questo, come ha spiegato il dirigente dell’Area, è stato dovuto ad una riduzione delle entrate.
Prima di chiudere la riunione sono state esaminate e deliberate: l’autorizzazione, art. 16 legge 84/94 alla società ISE all’esercizio dell’attività di manovre ferroviarie in porto (ha acquisito il ramo d’azienda della ex società Ferport) e approvata la cancellazione di alcuni residui passivi e attivi di alcune società operanti nel porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2014
Ultima modifica
9 Dicembre 2014 - ora: 18:28

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora