Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LNG navale un progetto AP Spezia-Contship

LA SPEZIA – Autorità portuale della Spezia e Contship Italia sono i due unici partner italiani del progetto Poseidon Med, con capofila QE Energy Europe (Cyprus) e che vede la partecipazione di diversi partner della Grecia, Cipro e UK.
[hidepost]Obiettivo generale del progetto, appena approvato nell’ambito dell’ultima call TEN-T Autostrade del Mare, è sviluppare uno studio tecnico/economico al fine di analizzare la domanda futura in termini di navi alimentate a LNG che solcheranno il Mediterraneo; e dare il via ad un masterplan che coinvolgerà Italia, Grecia e Cipro per la definizione delle infrastrutture necessarie da attuare prima di tutto nei porti, al fine di favorire la promozione dell’uso dell’LNG nel trasporto marittimo.
L’attività più interessante che vede il diretto coinvolgimento dell’Autorità portuale della Spezia e del gruppo Contship Italia è quella relativa allo sviluppo di uno studio per la costruzione di una vera e propria catena logistica alimentata a LNG, che integrerà la dimensione marittima, con il porto e la parte inland. Obiettivo dello studio è mettere in atto tutte le azioni per favorire la conoscenza e l’utilizzo dell’LNG non solo guardando alla dimensione nave ossia l’attività di bunkering, ma prevedendo uso di questo combustibile naturale anche per i mezzi atti all’operatività delle banchine e dei piazzali portuali come le gru di banchina, i reach stacker, gli straddle carrier, i locomotori di manovra all’interno dei terminal portuali ed i camion che effettuano il trasporto tra porto e inland terminal al fine di conseguire un significativo abbattimento delle emissioni e degli impatti sull’ambiente lungo tutta la catena logistica.
Autorità portuale della Spezia e Contship Italia affrontano quindi uno dei temi centrali in Europa in questo momento e che rientra anche tra le priorità individuate nel regolamento 1315/2013 sulle reti TEN-T nell’ambito dello sviluppo delle politiche legate alle autostrade del mare. Un tema che vede l’AP della Spezia impegnata dal punto di vista del training e della conoscenza nell’ambito del progetto On The Mos Way Network, finanziato nel programma Marco Polo.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio