Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quel mare siculo-fiorentino…

(di Paolo Notarbartolo di Sciara) – Pagliai Editore

LIVORNO – Premetto che Paolo è un vecchio amico, di cui avevo perso le tracce dopo anni di scorribande insieme, sui mari (e sotto) di Pianosa e di Capraia. Ritrovarlo oggi in questo bel libro scritto insieme a un altro vecchio comune amico, Ninì Cafiero, è stato dunque un doppio piacere. E non è solo perché siamo, alla fin fine, tre vecchietti di cui lui ultra-ottantenne: ma perché la comune passione per il mare che ci ha sempre legati si riscopre dopo tanti decenni ancora viva e fresca. Di questi tempi, quasi un miracolo.
Il libro è incentrato sulla figura di Paolo, ovviamente: ma è anche il resoconto di un gruppo di grandi appassionati del mare che si unirono nel GRSTS (acronomo di Gruppo Ricerche Scientifiche e Tecniche Subacquee) con risultati che andarono ben oltre le prime intenzioni.
[hidepost]Il Gruppo Ricerche Scientifiche e Tecniche Subacquee di Firenze ha avuto un ruolo pionieristico nel far conoscere al grande pubblico le potenzialità scientifiche dell’attività subacquea, ed è stata l’unica associazione privata in Italia a far ottenere finanziamenti per spedizioni di ricerca alle più importanti università. Paolo Notarbartolo di Sciara, fondatore del G.R.S.T.S. insieme a personalità illustri come Alessandro Olschki e Benedetto Lanza, ripercorre la storia del gruppo nella sua autobiografia Quel mare che bagnava Firenze (Polistama, pp. 200, euro 20) scritto con la collaborazione del giornalista Ninì Cafiero.
L’appassionante vita di Notarbartolo, nato a Firenze nel 1927 da una famiglia aristocratica siciliana, è raccontata nelle sue diverse sfaccettature, mostrandoci l’autore nelle vesti di partigiano, libero muratore, documentarista, accademico e quindi imprenditore. La storia comincia molto tempo prima della sua nascita, con l’assassinio a opera della mafia dell’antenato Emanuele Notarbartolo di San Giovanni, figura di rilievo del Risorgimento – un tragico evento che determinò la diaspora della famiglia dalla Sicilia. Il racconto prosegue con la prima gioventù, fortemente condizionata dal padre alto magistrato, e con l’adolescenza negata dalla guerra partigiana, combattuta da Paolo nel nome degli ideali liberali, per giungere poi all’adesione convinta alla Gran Loggia d’Italia degli Antichi Lieri Accettati Muratori, Obbedienza di Piazza del Gesù. Alla massoneria, cui l’autore è affiliato dal 1966, è dedicata una sezione del testo, in cui vengono anche alla luce fatti storici sconosciuti ai più: tra questi un documento inedito che testimonia il ruolo dei liberi muratori – su iniziativa del presidente USA Harry Truman, anch’egli massone – nel risollevare le sorti dell’Europa alla fine della seconda guerra mondiale.
Al centro dell’esperienza di Notarbartolo resta la lunga attività nel G.R.S.T.S., dalla nascita del gruppo alle grandi spedizioni intercontinentali nel Mar Rosso, a Cuba, in Tanzania, alle Galàpagos, al Polo Sud, in Giordania, a Zabargad, alle Farasan e in Australia, alle ricerche condotte a Ustica. Vere e proprie imprese culturali, documentate da molte foto inedite a colori e descritte nei “diari di bordo” che l’autore ha ricostruito a partire dagli appunti e dai tanti ricordi. Un’ampia bibliografia scientifica e una nutrita appendice completano il quadro di una vicenda unica, in cui l’entusiamo della scoperta si unisce al rigore e alla missione della ricerca. Senza tralasciare il divertimento, a volte anche rischioso ma … “nati non fummo a viver come bruti”.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora