Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tirrenia pieni voti da ADAC

NAPOLI – Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione è stata promossa da ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil Club), il club automobilistico più grande e accreditato della Germania e d’Europa.
[hidepost]ADAC ogni anno dal 1996 redige una classifica sullo stato di sicurezza dei traghetti europei e quest’anno, per la prima volta, ha assegnato ad una nave Tirrenia il massimo riconoscimento “Very Good”.
L’ADAC seleziona a campione una nave della flotta dove verificherà senza preavviso gli standard per la sua valutazione. Tali standard riguardano la manutenzione, la sicurezza e il servizio di bordo, finalizzati alla migliore soddisfazione e garanzia della clientela.
In particolare nella valutazione, che non manca di evidenziare la professionalità dell’equipaggio e le procedure e i dispositivi di sicurezza attivi a bordo di Tirrenia, si legge: «l’equipaggiamento, da solo, non garantisce la sicurezza. Sia la nave sia il personale devono essere in ottime condizioni così che non si verifichino situazioni di emergenza. […] l’equipaggio dev’essere in grado di agire in modo determinato e responsabile. Questo richiede frequenti esercitazioni e un equipaggiamento revisionato periodicamente».
“Sono particolarmente orgoglioso – ha commentato Ettore Morace, amministratore delegato di Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione – della valutazione di ADAC. In soli due anni Tirrenia ha dimostrato di poter elevare i suoi standard al massimo dell’efficienza e la valutazione di ADAC giunge a premiare gli sforzi fatti in questo periodo. Per questo voglio ringraziare e fare i miei complimenti ai nostri equipaggi che sono stati determinanti per raggiungere quest’ottimo risultato”.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio