Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto Bologna e Terminali Italia sull’intermodale

Alessandro Ricci (a sinistra), presidente di Interporto Bologna spa e Pasquale Ventrella, amministratore delegato di Terminali Italia srl.

BOLOGNA – Nasce la prima rete in Europa tra una piattaforma interportuale e il gestore delle infrastrutture ferroviarie nazionali. L’obiettivo è affermare un nuovo modello di business finalizzato ad attrarre nuovi traffici intermodali e a rispondere alle nuove esigenze della supply chain.
Si chiama HIL – Hub Intermodali e Logistici, la rete d’imprese costituita allo scopo da Terminali Italia, Società del Gruppo FS e da Gestione Servizi Interporto, Società del Gruppo Interporto Bologna, che ha come obiettivo la creazione di un attore unico preposto all’integrazione logistica di tutti gli anelli della catena del trasporto e alla gestione dei servizi terminalistici.
“Siamo i primi in Europa – ha dichiarato Alessandro Ricci, presidente del Gruppo Interporto Bologna – e di questo ne siamo orgogliosi.
[hidepost]Ma questa rete è per noi soprattutto una sfida che affronteremo con entusiasmo e con lo scopo di valorizzare l’esperienza e le capacità di quanti hanno fatto di Bologna uno dei nodi più importanti d’Europa.
La rete si basa su un modello di business innovativo che richiederà l’impiego di risorse tecniche ben profilate che gestiranno e svilupperanno i servizi dell’ultimo miglio ferroviario in maniera strutturata ed efficiente.
HIL è per noi una chiara risposta al mercato del trasporto ferroviario delle merci – afferma Pasquale Ventrella, amministratore delegato di Terminali Italia – per il quale il gestore dell’ultimo miglio ferroviario è ormai un attore strategico dell’intera supply chain, capace di favorire sinergie, quelle che noi abbiamo deciso di mettere in campo con l’Interporto di Bologna, mettendo a fattor comune le rispettive eccellenze: infrastrutturali, le nostre, e quelle gestionali e di conoscenza del mercato logistico, dell’interporto emiliano.
Quello di Bologna, con Parma (Castelguelfo), sarà tra i primi terminal facenti parte della rete in cui partiranno le attività con l’obiettivo di uniformare e ottimizzare la gestione dei servizi di handling e manovra ferroviaria inserite in un’operatività logistica integrata idonea a soddisfare le nuove esigenze successive alla recente crisi economica.
La rete si traduce in un modello di business integrato, in alcuni dei terminal più strategici di RFI si presteranno alla gestione di risorse dedicate ad aumentarne i livelli di efficienza, economicità e qualità dei servizi offerti.
Gestione dell’ultimo miglio ferroviario, valorizzazione e ottimizzazione degli asset infrastrutturali e dialogo costante con il comparto produttivo, saranno dunque i pilastri di HIL, e a cui farà da collante la ricerca di sinergie e cooperazioni nel contesto del trasporto merci e lungo le catene logistiche tese ad ampliare la gamma di servizi a supporto della diversione modale e della modalità combinata “strada-rotaia”.
Sin da subito HIL estenderà le proprie attività ed azioni al contesto internazionale per estendere il bacino di riferimento, accrescere e affinare le proprie esperienze e competenze anche tramite l’adozione di modelli di servizio tecnologicamente avanzati.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora