Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tirrenica, altolà “verde”

Il nuovo fermo comprometterebbe anche la “bretella” per il porto di Piombino

ROMA – L’Italia a compartimenti stagni. Sembra questo il giudizio, ovviamente venato d’amarezza, che emerge dai divieti che sono piovuti da parte del “verdismo” al finanziamento da parte dello Stato dei 270 milioni necessari a completare l’autostrada tirrenica, compresa la bretella per collegare il porto di Piombino.
[hidepost]Il provvedimento, che è nella bozza del decreto “Sblocca Italia”, è stato impallinato con una nota congiunta a Palazzo Chigi da parte di Legambiente, WWF, Difesa del Territorio e Green Italia. Motivazione del “niet”: si chiede un “confronto adeguato sul progetto” e un piano economico per l’intera autostrada, che garantisca anche i diritti di passaggio gratuito per i residenti. Tra le righe si avanza anche il sospetto di un “favore” politico alla SAT, la società che ha in concessione la realizzanda autostrada, “che da tempo si è impegnata a fare l’opera con 2,5 miliardi di euro senza ricorrere ai fondi pubblici.
La nuova polemica si innesta su quelle che da oltre trent’anni – caso unico in Europa – bloccano la realizzazione della sospirata arteria e della tanto attesa bretella per collegare direttamente all’autostrada il porto di Piombino. I compartimenti stagni? Da una parte lo Stato finanzia con 140 milioni un porto totalmente nuovo a Piombino, e dall’altra quando prova a creare un collegamento autostradale veloce che sia a servizio di questa struttura arrivano a raffica i “niet” ambientalisti. Che avranno anche le loro ragioni – peraltro esposte generosamente da decenni su varia stampa, specie intorno all’enclave dorata di Capalbio – ma che stanno ancora una volta mettendo i bastoni tra le ruote di un’arteria che rappresenta l’unica clamorosa interruzione dalla Manica allo stretto di Messina. Con tutte le conseguenze del caso per la nostra logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora