Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno, aspettando il Prp (e il Comune)

Tutti i (tanti) dubbi da chiarire anche nei rapporti con il Municipio sulle scelte legate al waterfront – Le gare per i bacini e per la Porto 2000 – Il dibattito su Collesalvetti

LIVORNO – Un mese ormai, o poco meno, per il comitato portuale dell’Authority che dovrà fare il punto sull’iter del nuovo piano regolatore. A Palazzo Rosciano la prima metà di settembre è programmata per una serie di impegni fuori sede dei vertici. In particolare il presidente Gallanti rientrerà alla fine della prossima settimana, il segretario generale attualmente in ferie rientrerà per ripartire subito dopo – probabilmente insieme all’avvocato Paroli – per il centro America. A sua volta la dottoressa Querci rientra lunedì per seguire i suoi progetti europei e il dottor Vanni sta facendo la spola tra Roma, Venezia e Livorno proprio per i vari passaggi del piano regolatore.
[hidepost=]Come abbiamo già scritto, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici dovrebbe dare il proprio parere nell’assemblea dell’ultima settimana di settembre, salvo ulteriori slittamenti. E il comitato portuale sarà convocato anche in relazione ai tempi delle decisioni di Roma.
Sopite dalle chiusure d’agosto, le polemiche su alcuni dei punti del piano regolatore si ridestano in questi giorni. Una delle incognite è quella delle modifiche all’iter di pianificazione che dovrebbero derivare dal decretone “Sblocca Italia”. E c’è chi teme che, con tutti i rimaneggiamenti e i compromessi con cui la riformina della 84/94 è arrivata nel decreto, il meglio diventi nemico del bene. Vedremo, ci sarà tempo per valutare.
Altro punto d’incertezza rimane il più volte citato atteggiamento del Comune sull’iter della pianificazione. Il sindaco Nogarin s’è tenuta stretta la delega al porto: e malgrado tutti gli svariati ripensamenti su assessorati e dirigenti, non sembra volerla mollare nemmeno nei prossimi passaggi. A Palazzo Rosciano si tiene un profilo basso sull’eventuale scontro tra istituzioni, sostenendo che in tutti gli incontri il sindaco si è dimostrato molto più disponibile di quanto poi dichiarato in pubblico. Ma non si è ancora sicuri se si tratta di pretattica o di vera convinzione. E il comitato portuale di fine settembre dovrebbe essere anche il momento della verità sui tanti temi ancora aperti: waterfront con la città, gare sui bacini di carenaggio (da qualche giorno c’è un frenetica attività di riparazioni su una nave di Grimaldi: un segnale?) e sulla privatizzazione della Porto 2000, allargamento del comitato portuale (se la riforma li salverà come sono, i comitati portuali…) anche a Collesalvetti, modifica della cinta doganale, eccetera. C’è tanta carne al fuoco. E tantissimi aspetti tecnico-politici ancora da chiarire: possibilmente in tempi stretti, perché non basta una solitaria Maersk in Darsena Toscana, come il proverbio sulle rondini, per fare primavera.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio