Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Appaltati con urgenza i lavori per il molo polisettoriale di Taranto

L’Autorità portuale ha ribadito in una nota la rilevanza strategica dell’opera che giustifica la procedura

TARANTO – L’Autorità portuale di Taranto, stazione appaltante dell’intervento denominato “Progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione dei Lavori di Riqualificazione del Molo Polisettoriale Ammodernamento della banchina di ormeggio”, ha disposto l’aggiudicazione definitiva del citato appalto integrato al costituendo RTI Consorzio Stabile Grandi Lavori SCRL già Impresteel/Impresa Ottomano Ing. Carmine S.r.l./Favellato Claudio S.p.A., secondo classificato in esito alla relativa procedura di gara, ristretta e accelerata, aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
[hidepost]La decisione ha fatto seguito all’emanazione del provvedimento dello scorso 25 agosto 2014 con il quale l’Autorità portuale – nell’esercizio del potere di autotutela – ha annullato d’ufficio il Decreto di aggiudicazione definitiva dell’appalto con la conseguente esclusione dalla gara del costituendo RTI C.C.C. Cantieri Costruzioni Cemento S.p.A./Salvatore Matarrese S.p.A./Icotekne S.p.A. già aggiudicatario. La decisione, dice una nota dell’Authority, è stata presa “per la mancanza del requisito della regolarità contributiva che deve essere posseduto dalle Imprese offerenti fin dalla presentazione della domanda di partecipazione alla gara e conservato per tutta la durata della procedura”.
L’urgente realizzazione nel Porto di Taranto dell’importante infrastruttura – continua la nota dell’Autorità – riveste la massima rilevanza strategica non solo per lo scalo pugliese, ma per l’intera portualità italiana. E’ anche di notevole interesse nazionale per le implicazioni occupazionali ed i connessi riflessi sociali. L’Opera si inserisce, infatti, tra i fondamentali interventi previsti sia nel D.P.C.M. di nomina del commissario straordinario del Porto di Taranto, che nell’“Accordo per lo Sviluppo dei Traffici Containerizzati nel Porto di Taranto e il Superamento dello stato d’emergenza socio economico ambientale” del 2012, atto, quest’ultimo, sottoscritto anche da importanti operatori internazionali i quali, attendono il completamento dell’Opera per riavviare i propri traffici sullo Scalo jonico.
L’Autorità portuale ha quindi ravvisato l’esistenza di oggettivi ed univoci motivi di urgenza per definire con la massima celerità la procedura di affidamento dell’appalto in questione e, pertanto, ha autorizzato – in via d’urgenza – l’esecuzione delle indagini preliminari propedeutiche alla progettazione esecutiva indicate nell’offerta tecnica, presentata in sede di gara, dal costituendo RTI Consorzio Stabile Grandi Lavori SCRL già Impresteel/Impresa Ottomano Ing. Carmine S.r.l./Favellato Claudio S.p.A. e con oneri a carico dello stesso.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora