Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E per MSC “per me pari sono”

LIVORNO – Enio Lorenzini è un altro di quelli che parlano poco: ma agiscono. Ieri l’abbiamo incontrato sottobordo alla nave che stava caricando un grosso quantitativo di tubi Dalmine – l’avvio del grande traffico di cui parliamo a parte – ma al “memento” di Luca Becce sul piano regolatore del porto, sul PTO e sulla specializzazione dei terminal (“Noi siamo – ha detto Becce – l’unico terminal per le fullcontainers”) ha ritenuto di non rispondere.
[hidepost]In effetti nel suo terminal sulla sponda est della Darsena Toscana, si carica e si scarica un po’ di tutto: e le navi che vi operano hanno carichi di vario genere, a conferma che il terminal è davvero multipurpose. Però è anche vero che vi scalano anche le fullcontainers: come domenica scorsa la “MSC Leanne”, da 295 metri di lunghezza e 52 mila tonnellate di stazza: insomma, non proprio una barchetta e specialmente non una nave da carico misto.
Dov’è il problema allora? Nel confronto tra due terminal entrambi fiori all’occhiello del porto di Livorno, entrambi impegnati allo spasimo a lavorare al meglio. La MSC, come noto, scala entrambi i terminal, sia pure con due servizi diversi. Che vuol dire? Vuol dire, evidentemente, che si trova bene in entrambi. E che il mercato, come dicono tutti gli esperti, lo fa la merce, non i piani regolatori. Che però devono fare ordine. Ed è qui il busillis…
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio