Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mobilità elettrica ad Alot

BRESCIA – ALOT, Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica, presenta un evento pubblico, cui parteciperanno esperti, partner di progetto e aziende nel campo delle energie rinnovabili, della mobilità elettrica, della gestione delle risorse energetiche e delle reti di distribuzione.
[hidepost]L’evento, che si svolgerà oggi 1° ottobre dalle 9 alle 13 presso la sala congressi del Novotel, in via Pietro Nenni 22, a Brescia, si inserisce nel progetto europeo AlpStore – Energy Storage for the Alpine Space che, partito nel 2008, sta realizzando importanti studi e sperimentazioni nel campo sulle potenzialità energetiche delle fonti rinnovabili, in 5 paesi nello Spazio Alpino, e con particolare riferimento alla mobilità e a come gli stessi veicoli elettrici possano essere utilizzati come sistemi di accumulo energetico, stabilizzando la disponibilità delle fonti di energia rinnovabile, per loro natura incostanti.
Durante l’evento sarà introdotto il progetto AlpStore ed illustrate le sperimentazioni pilota che si stanno sviluppando, con particolare riferimento a quelle che stanno indagando le potenzialità dello stoccaggio energetico applicato alla mobilità elettrica sul territorio nazionale (Brescia, Mantova, Legnano, Aosta).
La manifestazione, pubblica ma previa registrazione, si rivolge in particolar modo ad operatori del settore, pubbliche amministrazioni, professionisti e aziende della filiera veicolo elettrico – infrastrutture di ricarica – tecnologie di stoccaggio energetico. Nel pomeriggio si svolgerà l’Evaluation Workshop WP7, un workshop chiuso riservato ai partner di progetto e ad esperti del settore, mirato ad una valutazione in merito al rapporto costi-benefici e al riscontro territoriale relativamente alle singole sperimentazioni pilota di AlpStore.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora