Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Turismo Mediterraneo alla “2 giorni” di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Sarà il tema del turismo che viene dal mare il “focus” della nuova edizione della “2 giorni del Mediterraneo” in programma per giovedì 9 ottobre e venerdì 10 ottobre su iniziativa della Port Authority di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta.
[hidepost]L’importante assise si aprirà la mattina del 9 a Forte Michelangelo con l’inaugurazione di un monumento ai carabinieri e l’apertura della prima barriera tra il porto e la nuova Marina. Seguiranno i lavori sul tema: La porta del turismo che viene al mare, con gli interventi del sindaco di Civitavecchia Antonio Cozzolino, del presidente della Port Authority Pasqualino Monti e inoltre di Pier Francesco Vago presidente di Clia Europe, Tony Harris e Mario Pedol di magazines specialisti e Vienna Eleuteri manager di VSY.
Seguirà alle 12 l’inaugurazione del Roma Marina Yachting con il ministro Maurizio Lupi e l’assessore regionale del Lazio Giudo Fabiani.
Nel pomeriggio nella sala delle conferenze dell’Autorità portuale si terrà un workshop sulle risorse del mare: “Lo sviluppo a terra delle crociere e della nautica”. Parteciperanno al dibattito Antonio Barreca (Confindustria), Luciano Serra (Assonat), Lorenzo Spadini (Assomarina), Alfredo Malacarne (Assonautica), Michele Pappalardo (Federagenti), Rita Caroselli (Assogasliquidi).
Venerdi 10 dalle ore 10, sempre nella sala dell’Authority, ci sarà il dibattito su “Porti: chiave per rilanciare il turismo”. Partecipano Dimitrios Theologitis (presidente della commissione porti Ue), Giuseppe Bono (Fincantieri), Francesco Galietti (Clia Italy), Nicolò Reggio (Yci), Felice Arena (docente universitario), Nicola Zingaretti (presidente del Lazio). Alla successiva tavola rotonda partecipano l’ammiraglio Felicio Angrisano (comando generale delle Capitanerie), Cristiano Radaelli (Enit), Lamberto Tacoli (Ucina), Giovanni Gasperini (Federagenti), Costantino Baldissara (presidente ECG Confitarma), Gianandrea Palomba (Propeller Roma), Pasqualino Monti (Authority di Civitavecchia).

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora