Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Spedizionieri svizzeri a La Spezia Authority e Contship al top

Unanime riconoscimento al “sistema” spezzino – Le eccellenze del terminal LSCT e la competitività con il Nord Europa

LA SPEZIA – Una delegazione di cinquanta top-manager operanti in Svizzera – in rappresentanza di aziende leader, spedizionieri, operatori logistici e compagnie di navigazione – ha visitato il porto della La Spezia, ospiti del “La Spezia System”.
Il Gruppo Contship Italia, l’Autorità portuale della Spezia e la direzione dell’ufficio Dogane della Spezia hanno presentato le attuali capacità e le più recenti novità (leggi pre-clearing), gli sviluppi a breve termine e i piani per il futuro del porto della Spezia, mostrando i benefici e i vantaggi per gli importatori ed esportatori svizzeri. La Spezia, porta di accesso a Sud per la Svizzera.
[hidepost]Ultimo di una serie di incontri con la comunità degli spedizionieri svizzeri, organizzati congiuntamente dal Propeller Club Port of Basel (PCB) e dallo Swiss Shippers’ Council (SSC), la visita si è concretizzata in un tour tra le strutture del porto via terra e via mare, seguita da presentazioni approfondite dei diversi processi e servizi portuali.

Lorenzo Forcieri

Lorenzo Forcieri, presidente dell’Autorità portuale della Spezia ha accolto calorosamente i visitatori, affermando che: “Il vostro tempo e impegno a visitare il nostro porto con una delegazione di così alto profilo è enormemente apprezzato”; e ancora: “Il porto di La Spezia, insieme al suo partner storico, il Gruppo Contship Italia, garantisce a tutti gli importatori ed esportatori svizzeri un pieno soddisfacimento delle loro necessità logistiche”.

Cecilia Eckelmann Battistello

Cecilia Eckelmann-Battistello, presidente del Gruppo Contship Italia, ha aggiunto: “Il Gruppo Contship, come vostro partner italiano di riferimento, è impegnato a fornire servizi di eccellenza a tutta la comunità degli spedizionieri svizzeri. Attraverso le nostre aziende, come La Spezia Container Terminal, Sogemar, Hannibal e Oceanogate, siamo in grado di offrire una soluzione integrata di eccellenza appositamente disegnata per rispondere alle vostre necessità lungo tutta la vostra catena logistica”.
In risposta, la delegazione, guidata da Thomas W. Rickli, presidente PCB, e Bernhard Metzger, vice-presidente SSC, ha replicato: “Siamo veramente impressionati dall’approccio unito e professionale del team Contship e Autorità portuale. Siamo pienamente convinti che questa soluzione offra agli spedizionieri svizzeri una eccellente alternativa, oggi come ieri, e ancor di più, domani”.
Nel suo discorso, Thomas W. Rickli ha sottolineato che il fattore decisivo per un ulteriore sviluppo è rappresentato dai collegamenti ferroviari tra i porti liguri e la Svizzera, attraverso l’efficiente terminal intermodale di Contship a Melzo in provincia di Milano. A gennaio 2015, Hannibal (l’operatore intermodale internazionale del Gruppo Contship Italia) effettuerà tre viaggi settimanali in ciascuna direzione.
Bernhard Metzger, nel suo ruolo di direttore Logistica & Trasporti di MIGROS, operatore leader nella grande distribuzione Svizzera, ha aggiunto: “Durante gli ultimi due anni, MIGROS ha perseguito la sua strategia, che prevede sempre più spedizioni attraverso i porti liguri. Siamo stati veramente impressionati dalla stabilità che questa opzione ha portato alla nostra supply chain globale. Inoltre, da quanto abbiamo potuto sperimentare, ci sentiamo incoraggiati a puntare ulteriormente su questa strategia che prevede l’utilizzo del corridoio a Sud delle Alpi. Non solo per la qualità, i tempi di percorrenza ridotti e la competitività in confronto ai collegamenti con i porti del nord Europa, ma anche per il valore aggiunto che questa alternativa italiana offre al nostro programma di sostenibilità Generation M – che ci permette una costante riduzione delle emissioni di CO2”.
Il suo collega Urs Wagenbach, shipping manager di Nestlé Svizzera, ha concluso: “Sono pienamente convinto che il team del Gruppo Contship Italia continuerà a mantenere quest’elevato livello di commitment. Sono partner di cui ci fidiamo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora