Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partito da Genova il “NOS Aries” per l’operazione navicella spaziale

Andrà nell’oceano Pacifico per recuperare dopo il lancio sub-orbitale l’“Intermediate eXperimental vehicle” europeo dalla Guayana francese – Entro dicembre il rientro in Italia

Il mega-rimorchiatore.

GENOVA – L’hanno festeggiato con il consueto spettacolo delle fontane d’acqua dagli idranti i rimorchiatori genovesi quando ha salpato dalla banchina della stazione marittima: così il porto di Genova in festa ha salutato la partenza del mega-rimorchiatore NOS Aries dell’impresa Neri, diretto nel Pacifico dove dovrà recuperare la navetta spaziale europea ESA di prossimo lancio alla Guayana francese.
E alla cerimonia della partenza c’erano davvero tutti i Vip genovesi più Vip: dal presidente dell’Autorità portuale al comandante del porto, dai presidenti delle associazioni di categoria agli imprenditori: a conferma che l’eccezionalità dell’evento – e dell’impresa fatta dai livornesi Neri insieme ai genovesi dell’Intermarine – è di quelle che fanno onore alla bandiera italiana sul mare.
[hidepost]Come noto, la fratelli Neri insieme all’Intermarine di Genova si sono aggiudicate la gara internazionale su base tecnico-economica indetta da Thales nel 2011 per la costruzione di un mezzo appositamente attrezzato e per l’operazione di supporto marittimo all’intera fase del lancio e del recupero del veicolo spaziale “Intermediate eXperimental Vehicle”.
Lo stesso Piero Neri ha illustrato nel corso della cerimonia di partenza da Genova le caatteristiche del mega-rimorchiatore NOS Aries (gemello del NOS Taurus che opera sempre per i Neri nel canale di Sicilia e a Malta) e i dettagli dell’operazione di supporto al veicolo spaziale; che pur non essendo eccezionale né come dimensioni né come peso presenta elementi di estrema delicatezza operativa e di rischioso successo, tali da richiedere cautele speciali nella manipolazione, nel recupero e nell’accesso a tutti gli elementi post-fly. Sulla nave dei Neri, con equipaggio totalmente italiano,m sono presenti allo scopo anche tecnici della Thales-Alenia che ha costruito la navicella.
Il lancio dei veicolo spaziale avverrà nella seconda metà di novembre da Kourou (Guayana francese) e l’area del recupero è in pieno oceano Pacifico. NOS Aries aspetterà il momento-clou a ovest di Panama per essere in grado di posizionarsi al punto giusto nel momento giusto. Dopo il recupero a mare della navicella, il tutto sarà riportato in Italia con rientro a Genova.

Nelle foto: e Piero Neri con il simulacro nella navicella.[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio