Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tommaso Affinita un curriculum di alto spessore

Tommaso Affinita

ROMA – Tommaso Affinita, che lascia oggi la carica di AD di RAM S.p.A., ha conseguito le lauree in Scienze Politiche e Giurisprudenza presso l’Università di Roma col massimo dei voti e la lode.
Dopo una iniziale esperienza presso il ministero degli Esteri, è entrato per concorso, a 24 anni, nell’amministrazione del Senato della Repubblica dove ha prestato servizio per oltre trent’anni rivestendo diversi incarichi quale capo della Segreteria della Commissione Lavori Pubblici e Trasporti, direttore degli Affari Generali e poi del Personale, capo della Segreteria del Collegio dei Senatori Questori.
[hidepost]Nel 1994-95 è stato capo di Gabinetto del ministro delle Poste e delle telecomunicazioni.
Dal 1997 al 2005 è stato presidente dell’Autorità portuale di Bari e presidente nazionale di Assoporti.
Nel 2008 è stato nominato amministratore delegato di “Rete Autostrade Mediterranee” spa, la Società a capitale pubblico chiamata a realizzare le politiche di sostegno per le “Autostrade del Mare”. Nel 2011 è stato confermato nel predetto incarico.
Per molti anni è stato docente di “Economia e gestione delle imprese marittime” presso l’Università di Bari ed attualmente insegna “Economia e politica dei trasporti” presso la LINK Campus University di Roma dove è anche presidente e coordinatore del master in “Logistica integrata”.
Ha pubblicato numerosi contributi su tematiche relative alla Storia del Risorgimento ed alla evoluzione delle istituzioni parlamentari.
Grand’Ufficiale al merito della Repubblica, è sposato ed ha tre figlie. A lui e al suo prossimo successore gli auguri di buon lavoro dal nostro giornale.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora