Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La ceramica italiana ai Saloni di Mosca

Presentata anche una “app” con tutto quanto le industrie nazionali possono offrire al pubblico

SASSUOLO – L’industria ceramica italiana sarà presente alla 10° edizione de i Saloni Worldwide/Made Expo Worldwide a Mosca, in Russia, dal 15 al 18 ottobre prossimi.
[hidepost]La rassegna moscovita espone il meglio del settore dell’arredo-casa per qualità e vastità dell’offerta merceologica, che spazia dagli arredi agli imbottiti, apparecchi per l’illuminazione, cucine, mobili da ufficio, complementi, arredo-bagno, tessile. I Saloni WorldWide Moscow quest’anno festeggiano il 10º compleanno e si preannunciano un successo assoluto considerati i risultati dell’edizione precedente (42.818 gli operatori, 402 giornalisti e 557 espositori di cui 494 italiani e 63 da Belgio, Francia, Germania, Olanda e Spagna).
In contemporanea, avrà appunto luogo la prima edizione di Made Expo Worldwide che, in un contesto di assoluto prestigio rappresentato dal quartiere espositivo Crocus Expo 2 a Mosca, ha l’obiettivo di far conoscere il meglio del made in Italy per l’architettura d’interni e per l’involucro al mercato russo. Ed è proprio in tale sezione che si concretizzerà la partecipazione dell’industria ceramica italiana attraverso una collettiva – numerosa come mai prima d’ora – di 30 aziende organizzata e realizzata da Edi.Cer. Spa, società controllata da Confindustria Ceramica, e ICE-Agenzia – sotto l’egida del marchio Ceramics of Italy.
Il progetto consiste in uno stand collettivo suddiviso su tre aree disegnato dagli architetti Dante Donegani e Giovanni Lauda collocato nel Hall 6, stand B01, C03, D03.
Le trenta aziende ceramiche italiane partecipanti sono: ABK, Ariana, Atlas Concorde, Bardelli, Cisa, Cooperativa Ceramica d’Imola, Cottoveneto, Decoratori Bassanesi, Edimax, Emilceramica, Fap, Fincibec, Fioranese, Grazia, Keope, La Fabbrica, M.I.P.A., Marca Corona, Mirage, Mosaico+, Novabell, Nuovocorso, Ornamenta, Refin, Ricchetti, Sant’Agostino, Serenissima, Settecento, Tagina e Vallelunga.
Tale iniziativa vuole essere una occasione di incontro fra il settore della ceramica Made in Italy e gli operatori del mondo dell’arredo e della decorazione russi che, provenienti da tutte le province russe, considerano questa manifestazione un punto di riferimento e di aggiornamento per tutte le nuove tendenze dell’abitare contemporaneo.
Per il pubblico russo che vuole predisporre con anticipo la sua visita alle aziende italiane, è possibile arrivare in fiera già preparati: Ceramics of Italy ha infatti messo a punto la app Ceramics of Italy scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play e fruibile da tablet e smartphone. Gli elenchi delle aziende italiane, il loro posizionamento in fiera, una scheda descrittiva con riferimenti, descrizioni e nuovi prodotti, saranno le informazioni principali che costituiscono i contenuti di questa app e che aiuteranno il visitatore ad orientarsi nel mondo della piastrella Made in Italy.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora